Addio+debiti+con+il+Fisco%3A+in+questi+casi+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+non+pu%C3%B2+pi%C3%B9+chiedere+il+pagamento+delle+cartelle
informazioneoggi
/2025/06/13/addio-debiti-con-il-fisco-in-questi-casi-lagenzia-delle-entrate-non-puo-piu-chiedere-il-pagamento-delle-cartelle/amp/
Economia

Addio debiti con il Fisco: in questi casi l’Agenzia delle Entrate non può più chiedere il pagamento delle cartelle

Published by

Ci sono casi reali che i debiti con il Fisco non devono essere più pagati, molto dipende dalla data. 

La riscossione dei crediti prevede l’iscrizione a ruolo di debiti non pagati, risultanti da un controllo dell’Agenzia delle Entrate.

Addio debiti con il Fisco: in questi casi l’Agenzia delle Entrate non può più chiedere il pagamento delle cartelle (Informazioneoggi.it)

Da qui parte la cartella esattoriale che ha una doppia funzione: intimare il pagamento al debitore e avvisare il contribuente che se non paga, l’Agenzia delle Entrate provvederà alla riscossione con l’esecuzione forzata.

Come si può evitare di pagare i debiti con il Fisco?

È possibile annullare definitivamente i debiti con il Fisco, in base alla data di notifica della cartella esattoriale. Sembra qualcosa di complicato ma non lo è, anzi è molto semplice. In effetti, il contribuente ha sessanta giorni per presentare opposizione alla cartella esattoriale ricevuta. Decorsi tale termine non potrà più impugnarla e l’Agenzia della Riscossione potrà procedere alla riscossione, ad eccezione della dilazione del pagamento su richiesta del contribuente.

Come si può evitare di pagare i debiti con il Fisco? (Informazioneoggi.it)

Esistono dei termini di decadenza che si basano sulla natura del tributo. Nello specifico:

IMU, Tributi locali e TARI, hanno il termine di decadenza di cinque anni dalla violazione (legge 296/2006, art. 1 comma 161);

IVA, IRPEF e altre imposte erariali, per questi tributi, l’Agenzia delle Entrate deve notificare la cartella entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello della dichiarazione dei redditi o 730 o della liquidazione d’ufficio;

Multe stradali: notifica della cartella entro due anni dalla data di trasmissione del ruolo;

Bollo auto: la notifica deve essere effettuato entro tre anni dal primo gennaio dell’anno successivo alla data di scadenza della tassa dovuta.

Con i termini di decadenza il debito può essere non più esigibile e pertanto il contribuente non dovrà più pagare i debiti decaduti all’Agenzia delle Entrate. Riepilogando i termini di prescrizione variano a seconda del tributo in 3 anno; 5 anni e 10 anni.

Prima di considerare la cartella non più esigibile, bisogna considerare un altro termine che l’Agente di Riscossione deve rispettare. Per poter procedere con l’azione esecutiva, dalla notifica della cartella non deve trascorrere più di un anno. (DPR n. 602 del 1972, articolo 50).

I contribuenti hanno sempre la possibilità di mettersi in regola, prima che si azioni il pignoramento, attraverso la dilazione dei pagamenti in base alla propria condizione economica. È possibile versare in più rate con importi di importo minimo di 50 euro ciascuna rata.

Per maggiori dettagli e per la dilazione delle cartelle esattoriali, consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. La dilazioni del debito si può chiedere direttamente online dal sito dell’AdER.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

7 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

20 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago