Addio+debiti+con+il+Fisco%3A+in+questi+casi+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+non+pu%C3%B2+pi%C3%B9+chiedere+il+pagamento+delle+cartelle
informazioneoggi
/2025/06/13/addio-debiti-con-il-fisco-in-questi-casi-lagenzia-delle-entrate-non-puo-piu-chiedere-il-pagamento-delle-cartelle/amp/
Economia

Addio debiti con il Fisco: in questi casi l’Agenzia delle Entrate non può più chiedere il pagamento delle cartelle

Published by

Ci sono casi reali che i debiti con il Fisco non devono essere più pagati, molto dipende dalla data. 

La riscossione dei crediti prevede l’iscrizione a ruolo di debiti non pagati, risultanti da un controllo dell’Agenzia delle Entrate.

Addio debiti con il Fisco: in questi casi l’Agenzia delle Entrate non può più chiedere il pagamento delle cartelle (Informazioneoggi.it)

Da qui parte la cartella esattoriale che ha una doppia funzione: intimare il pagamento al debitore e avvisare il contribuente che se non paga, l’Agenzia delle Entrate provvederà alla riscossione con l’esecuzione forzata.

Come si può evitare di pagare i debiti con il Fisco?

È possibile annullare definitivamente i debiti con il Fisco, in base alla data di notifica della cartella esattoriale. Sembra qualcosa di complicato ma non lo è, anzi è molto semplice. In effetti, il contribuente ha sessanta giorni per presentare opposizione alla cartella esattoriale ricevuta. Decorsi tale termine non potrà più impugnarla e l’Agenzia della Riscossione potrà procedere alla riscossione, ad eccezione della dilazione del pagamento su richiesta del contribuente.

Come si può evitare di pagare i debiti con il Fisco? (Informazioneoggi.it)

Esistono dei termini di decadenza che si basano sulla natura del tributo. Nello specifico:

IMU, Tributi locali e TARI, hanno il termine di decadenza di cinque anni dalla violazione (legge 296/2006, art. 1 comma 161);

IVA, IRPEF e altre imposte erariali, per questi tributi, l’Agenzia delle Entrate deve notificare la cartella entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello della dichiarazione dei redditi o 730 o della liquidazione d’ufficio;

Multe stradali: notifica della cartella entro due anni dalla data di trasmissione del ruolo;

Bollo auto: la notifica deve essere effettuato entro tre anni dal primo gennaio dell’anno successivo alla data di scadenza della tassa dovuta.

Con i termini di decadenza il debito può essere non più esigibile e pertanto il contribuente non dovrà più pagare i debiti decaduti all’Agenzia delle Entrate. Riepilogando i termini di prescrizione variano a seconda del tributo in 3 anno; 5 anni e 10 anni.

Prima di considerare la cartella non più esigibile, bisogna considerare un altro termine che l’Agente di Riscossione deve rispettare. Per poter procedere con l’azione esecutiva, dalla notifica della cartella non deve trascorrere più di un anno. (DPR n. 602 del 1972, articolo 50).

I contribuenti hanno sempre la possibilità di mettersi in regola, prima che si azioni il pignoramento, attraverso la dilazione dei pagamenti in base alla propria condizione economica. È possibile versare in più rate con importi di importo minimo di 50 euro ciascuna rata.

Per maggiori dettagli e per la dilazione delle cartelle esattoriali, consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione. La dilazioni del debito si può chiedere direttamente online dal sito dell’AdER.

Published by

Recent Posts

Spunta il nuovo ISEE con il criterio per rendere i bonus più equi e accessibili a tutti

La prossima Legge di Bilancio contemplerà una modifica al sistema di calcolo dell'ISEE? I bonus…

42 minuti ago

Il cappotto termico serve a mantenere il calore in casa? Ecco come funziona veramente

Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…

2 ore ago

Ho misurato per 30 giorni: ecco quanto risparmi davvero con la friggitrice ad aria

Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…

2 ore ago

Ottime notizie per tutti i contribuenti: stipendi e pensioni più alti grazie al nuovo taglio dell’IRPEF

Il Governo è al lavoro per una nuova modifica al regime dell'IRPEF. Dal prossimo anno…

5 ore ago

Se sapessi cosa c’è davvero nella spugna non la useresti più: ma così tornerà come nuova

Scopri perché questo oggetto quotidiano nasconde insidie invisibili e come rimediare facilmente. Ogni giorno, milioni…

6 ore ago

Usavo acqua e bicarbonato per lavare frutta e verdura poi ho scoperto che stavo solo peggiorando le cose

Usi sempre acqua e bicarbonato per lavare frutta e verdura? Smetti subito di farlo: rischi…

7 ore ago