Un+semplice+esame+pu%C3%B2+dirti+la+durata+della+tua+via%2C+lo+studio
informazioneoggi
/2025/06/12/un-semplice-esame-puo-dirti-la-durata-della-tua-via-lo-studio/amp/
News

Un semplice esame può dirti la durata della tua via, lo studio

Published by

Un semplice esame è in grado di valutare la durata della vita, in base allo stato di salute e longevità. Un recente studio ha sviluppato un semplice test del sangue in grado di valutare la durata della vita.

I ricercatori hanno elaborato un metodo per misurare il declino legato all’età e la capacità intrinseca a partire da una sola goccia di sangue o di saliva. Secondo gli studiosi, questo test potrebbe essere utilizzato per monitorare l’invecchiamento e orientare interventi mirati volti a preservare le funzioni mentali e fisiche nel tempo.

Un semplice esame può dirti la durata della tua vita

Ma cosa significa capacità intrinseca? L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la capacità intrinseca (IC, Intrinsic Capacity) come un insieme delle capacità fisiche e mentali su cui una persona può contare, inclusa la capacità di camminare, pensare, vedere, sentire e ricordare. Questa capacità è influenzata da diversi fattori, come malattie, lesioni e cambiamenti legati all’età.
Preservare la capacità intrinseca è essenziale per un invecchiamento in salute.

Un semplice test del DNA può stabile lo stato di invecchiamento

Un nuovo studio ha dimostrato che la misurazione della metilazione del DNA in campioni di sangue è in grado di predire efficacemente la mortalità per tutte le cause. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Aging, e suggerisce che il cosiddetto orologio IC (DNAm IC) potrebbe diventare un utile strumento per tracciare l’invecchiamento. Inoltre, potrebbe essere usato come guida per interventi personalizzati nel mantenere le funzionalità nella terza età.

Un semplice test del DNA può stabile lo stato di invecchiamento (Informazioneoggi.it)

Il test utilizza i modelli di metilazione del DNA, ovvero marcatori chimici che regolano l’attività genica, per stimare la capacità intrinseca a livello biologico, offrendo indicazioni su quanto bene stia funzionando il corpo rispetto all’età cronologica. Uno degli aspetti più importanti di questo test, è che può essere eseguito in modo semplice, tramite il prelievo di saliva o campione di sangue. Non si tratta di un test invasivo. Inoltre, il test rivela come stiamo invecchiando, un dato molto più utile per decidere eventuali interventi volti a prevenire problemi futuri.

A differenza dei tradizionali orologi epigenetici, questo test coglie in modo più diretto l’invecchiamento funzionale, attraverso vari fattori che riflettono l’invecchiamento del sistema immunitario, la capacità fisica e i fattori di rischio legati allo stile di vita.

Esame clinico per rivelare l’invecchiamento cellulare: lo studio

Lo studio ha utilizzato i dati di 1.014 persone del progetto INSPIRE-T, con età compresa tra 20 e 102 anni, i ricercatori hanno elaborato un punteggio IC basato su cinque aspetti del declino legato all’età: funzioni cognitive; capacità motoria; funzioni sensoriali (vista e udito); stato psicologico; vitalità. Attraverso campioni di sangue e saliva, hanno raccolto dati sulla metilazione del DNA, un processo che attiva o disattiva i geni. La metilazione cambia nel tempo a causa di mutazioni o fattori ambientali e, se alterata, può essere associata a diverse patologie.

Usando questi dati, gli studiosi hanno costruito un predittore epigenetico della capacità intrinseca, il cosiddetto orologio IC (DNAm IC), e ne hanno valutato la correlazione con la mortalità.

I risultati hanno mostrato che un alto valore di DNAm IC è fortemente associato a un buono stato di salute generale.
Le persone con i valori più alti presentavano una migliore funzionalità polmonare, camminavano più velocemente, avevano una maggiore densità minerale ossea e si percepivano come più sane. In media, le persone con alto DNAm IC vivevano 5,5 anni in più rispetto a quelle con valori più bassi.

Il test collega la biologia molecolare a risultati reali come la mobilità, le capacità cognitive e la durata della vita. Si tratta al momento di uno studio che necessita di ulteriori validazioni, ma rappresenta una grande svolta per migliorare lo stato di vita e longività di ogni individuo.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

6 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

19 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago