Spiagge+low+cost+2025%3A+lettino+e+ombrellone+a+prezzi+stracciati%2C+le+regioni+pi%C3%B9+convenienti
informazioneoggi
/2025/06/12/spiagge-low-cost-2025-lettino-e-ombrellone-a-prezzi-stracciati-le-regioni-piu-convenienti/amp/
News

Spiagge low cost 2025: lettino e ombrellone a prezzi stracciati, le regioni più convenienti

Published by

Estate 2025 e caro ombrellone: i prezzi degli stabilimenti salgono, ma in alcune regioni si può ancora risparmiare.

Nel 2025, il costo delle vacanze in spiaggia in Italia ha subito un incremento significativo, con rincari evidenti sia per il noleggio giornaliero che per i pacchetti settimanali.

Spiagge low cost 2025: lettino e ombrellone a prezzi stracciati, le regioni più convenienti – informazioneoggi.it

L’indagine condotta dal Centro Studi I.R.C.A.F. su 90 stabilimenti balneari conferma che il costo medio nazionale per una giornata festiva con ombrellone e due lettini ha raggiunto 25,80 euro, mentre per una settimana intera si arriva a 170,70 euro. In confronto al 2024, il rincaro per il pacchetto settimanale è di oltre 10 euro, con un aumento medio del 6,41%.

In un contesto in cui anche l’inflazione rilevata è contenuta (1,9%), emerge un dato preoccupante: gli sconti sui pacchetti a lunga durata si fanno sempre più rari, rendendo più difficile contenere la spesa familiare. Tuttavia, analizzando i dati a livello territoriale, è possibile individuare le aree costiere più economiche dove il turista può ancora trovare offerte vantaggiose per godersi il mare.

Dove costa meno l’ombrellone: le spiagge più economiche d’Italia

Le differenze di prezzo tra le coste italiane sono marcate. Le spiagge adriatiche e ioniche, pur registrando un aumento rispetto all’anno precedente, si mantengono sotto la media nazionale. Qui il costo giornaliero si attesta a 23,93 euro, mentre il pacchetto settimanale raggiunge i 154,08 euro. Al contrario, le coste tirreniche e liguri si confermano le più costose, con 27,20 euro al giorno e 183,17 euro per una settimana.

Dove costa meno l’ombrellone: le spiagge più economiche d’Italia – informazioneoggi.it

Il confronto tra 2024 e 2025 mostra aumenti più forti nell’area Adriatico-Ionica, ma i prezzi rimangono inferiori rispetto al resto del Paese. Per esempio, nel 2024 il costo settimanale era di 127,83 euro, salito ora a 154,08 (+20,54%). Sul Tirreno-Ligure, invece, i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati, con una leggera flessione dello 0,43%.

A livello regionale, i costi più elevati si registrano in Campania (33 euro al giorno), Liguria (31 euro) e Lazio/Emilia Romagna (27,50 euro). Seguono Toscana e Marche (26 euro), Veneto (25 euro), mentre scendendo verso sud i prezzi diventano più accessibili: Sicilia e Sardegna (22,50 euro), Puglia (22 euro), Calabria (21,50 euro), fino alle più economiche Basilicata (20 euro) e Abruzzo (19 euro).

Tra le località rinomate ma ancora economiche si segnalano Vieste (13 euro), Roseto degli Abruzzi (17 euro) e Maratea (18 euro). Questi dati confermano che, nonostante l’aumento generale dei prezzi, chi cerca spiagge low cost nel 2025 può ancora trovare valide alternative, soprattutto nelle regioni del sud Italia.

Scegliere bene la destinazione può fare la differenza tra una vacanza dispendiosa e una vacanza accessibile. Confrontare i listini regionali resta la strategia più efficace per contenere i costi, specialmente per le famiglie.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

4 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

14 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago