Legge+104+e+invalidit%C3%A0%3A+come+calcolare+la+percentuale+a+cui+si+ha+diritto
informazioneoggi
/2025/06/10/legge-104-e-invalidita-come-calcolare-la-percentuale-a-cui-si-ha-diritto/amp/
Economia

Legge 104 e invalidità: come calcolare la percentuale a cui si ha diritto

Published by

La percentuale di invalidità è molto importante per molti fattori e permette di ottenere agevolazioni sanitarie ed economiche. 

Come faccio a capire la mia percentuale di invalidità? Questa è una delle domande più comune per chi intende usufruire delle agevolazioni riconosciute ai soggetti invalidi.

Legge 104 e invalidità: come calcolare la percentuale a cui si ha diritto

La legge 104 del 1992, prevede il riconoscimento dell’invalidità attraverso un accertamento sanitario che attesti lo stato di gravità del richiedente. Si tratta di un passaggio indispensabile per il riconoscimento dell’invalidità civile, disabilità, sordità e cecità.

Legge 104 e invalidità: come conoscere la propria percentuale invalidante?

La percentuale di invalidità è una misurazione importante in quanto stabilisce la capacità lavorativa di una persona, a causa di patologie, di menomazioni permanenti e croniche o di natura psichica intellettiva. Ad assegnare la percentuale di invalidità è una commissione medica INPS, che esegue un accertamento in base alla stato fisico e psichico del soggetto richiedente.

Legge 104 e invalidità (Informazioneoggi.it)

In base alla percentuale invalidante si possono ottenere agevolazioni e benefici economici. Nello specifico si può chiedere: esenzione ticket sanitario con un’invalidità superiore al 67%; assegno mensile di invalidità con una percentuale dal 74% al 99%; pensione di invalidità con una percentuale totale al 100% e un limite di reddito in base a determinate soglie stabilite annualmente; Indennità di accompagnamento con percentuale invalidante al 100% e con impossibilità a compiere azioni quotidiane della vita. Inoltre, è possibile ottenere agevolazioni sul lavoro attraverso permessi e congedo per cure.

La percentuale di invalidità riconosciuta dall’INPS, è reperibile sul proprio verbale di invalidità o verbale legge 104, rilasciato all’atto della visita di accertamento medico. Può arrivare per posta anche in un momento successivo. Nel caso di smarrimento dei verbali è sempre possibile fare richiesta all’INPS di una copia. Inoltre, è reperibile anche sul proprio fascicolo previdenziale.

Con le novità della nuova riforma (Decreto Legislativo 62/2024) entrata in vigore il primo gennaio 2025, l‘accertamento sanitario è più veloce e meno burocratico. La sperimentazione è in corso in venti province italiane, pertanto le nuove semplificazioni non sono in corso in tutte le province e quindi, non tutti potranno usufruirne.

Le novità riguardano: centralizzazione delle visite mediche di accertamento, certificato medico digitale, valutazione multidimensionale, progetto di vita personalizzato, aggiornamenti sulla revisione periodica.

Se la percentuale riconosciuta, dopo l’accertamento sanitario, non corrisponde al reale stato fisico, è possibile inoltrare un ricorso con documentazione medica che attesti la gravità fisica del richiedente. Il ricorso deve essere mirato ed è necessario allegare una documentazione recente a supporto della propria tesi. Inoltre, in sede di visita medica INPS è possibile far assistere il proprio medico curante o specialista.

Published by

Recent Posts

Hai la cucina a gas? Presta massima attenzione a questi elementi!

Le cucine a gas continuano a essere molto amate dalle famiglie, ma possono presentare dei…

7 ore ago

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

21 ore ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

1 giorno ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

2 giorni ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

3 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 giorni ago