Le+ferie+non+godute+si+perdono+entro+il+30+giugno%3F+Ecco+la+verit%C3%A0+in+base+alla+legge
informazioneoggi
/2025/06/04/le-ferie-non-godute-si-perdono-entro-il-30-giugno-ecco-la-verita-in-base-alla-legge/amp/
Economia

Le ferie non godute si perdono entro il 30 giugno? Ecco la verità in base alla legge

Published by

La scadenza 30 giugno per le ferie non godute è una data che preoccupa i lavoratori. In quest’articolo facciamo chiarezza sulle ferie arretrate e se si perdono alla fine di questo mese. 

Alla scadenza del 30 giugno è necessario consumare le ferie dell’anno precedente non godute. In effetti, i giorni di ferie si devono consumare entro i diciotto mesi dalla maturazione originaria. Chi decide di non usufruire delle ferie arretrate le perde definitivamente e non possono essere monetizzate.

Le ferie non godute si perdono entro il 30 giugno? (Informazioneoggi.it)

Pertanto, entro il 30 giugno 2025 devono essere consumate le ferie maturate e non godute nel 2023.

Scadenza delle ferie non godute

I contratti di lavoro prevedono un periodo di ferie annuale di un minimo di quattro settimane retribuite. Queste ferie devono essere così utilizzate:  due settimane nel corso dell’anno di maturazione e due settimane entro i diciotto mesi successivi al termine dell’anno di maturazione.

Scadenza delle ferie non godute – Informazioneoggi.it

Le ferie arretrate non possono essere monetizzate nel corso del rapporto di lavoro. Infatti, l’unica eccezione che prevede la monetizzazione delle ferie, si manifesta alla cessazione del rapporto di lavoro o nel caso di contratto a termine.

Il datore di lavoro è obbligato a pagare le ferie maturate e non godute. Inoltre, nel caso in cui il datore di lavoro invita il dipendente a utilizzare le ferie arretrate e il lavoratore non ne usufruisce, alla cessazione del rapporto di lavoro, rischia di perdere il diritto all’indennità sostitutiva.

Questo principio si applica sia nel settore privato sia nel settore pubblico.

Come si calcolano le ferie in busta paga

Il periodo di ferie minime in un anno corrisponde a quattro settimane (28 giorni retribuiti).

Le ferie maturano in base il CCNL, ad esempio nel contratto dei lavoratori settore metalmeccanici, le ferie sono calcolate in base alla durata della settimana lavorativa, che può essere di 5 o 6 giorni lavorativi. Nel CCNL metalmeccanici, i lavoratori hanno diritto a quattro settimane di ferie retribuite all’anno. Inoltre, se il lavoratore ha più di diciotto anni di attività lavorativa presso la stessa azienda, ha diritto a un giorno in più di ferie.

Nei contratti part-time misto o verticale, il calcolo delle ferie si basa sui giorni di effettivo lavoro. Nello specifico, nel contratto part-time verticale, la formula è la seguente: numero totale dei giorni di ferie previsti dal CCNL moltiplicando (numero di giorni lavorati in una settimana diviso il totale dei giorni della settimana lavorativa).

Per un part-time misto, il calcolo si effettua suddividendo i giorni di lavoro in ore, utilizzando la seguente formula elaborato da Confprofessioni: 170 (un mese di lavoro in ore) / (100 x percentuale part-time) = ammontare delle ferie in ore.

Published by

Recent Posts

Pioggia di soldi in arrivo: 7 bonus che potresti ricevere (ma c’è un dettaglio che molti ignorano)

Milioni di italiani potrebbero avere diritto a sostegni economici senza saperlo: ecco cosa sta succedendo.…

36 minuti ago

Permessi Legge 104, guida alle regole per l’assistenza e casi particolari

Permessi della Legge 104, i caregiver devono conoscere le regole che disciplinano il beneficio soprattutto…

3 ore ago

Hai sempre lavato i piatti nel modo sbagliato: il trucco degli esperti per dimezzare la bolletta dell’acqua

Esperti rivelano il metodo più efficiente per lavare i piatti: così il risparmio è garantito.…

4 ore ago

Tutti abbiamo collezionato le figurine, ma è bene sapere che queste possono valere anche 100mila Euro

Chi da bambino non collezionava le figurine? Se le hai conservate, potresti anche comprati un…

5 ore ago

Assegno INPS da 336 euro al mese: spetta anche per i mesi estivi? Cosa fare per non perderlo

Alcuni invalidi hanno diritto a un assegno INPS da 336 euro al mese. Per riceverlo…

6 ore ago

Puoi risparmiare fino a 5.000 euro l’anno se fai la spesa qui: dove conviene davvero

Qual è il supermercato più conveniente in Italia? La lista ti sorprenderà. Nel corso di…

13 ore ago