Hai+un+ISEE+sotto+i+15.000+euro%3F+Non+disperare%2C+esistono+tantissimi+sussidi+a+tuo+vantaggio
informazioneoggi
/2024/09/10/hai-un-isee-sotto-i-15-000-euro-non-disperare-esistono-tantissimi-sussidi-a-tuo-vantaggio/amp/
Economia

Hai un ISEE sotto i 15.000 euro? Non disperare, esistono tantissimi sussidi a tuo vantaggio

Published by

Esistono diversi Bonus, sconti e benefici per le famiglie che hanno un ISEE inferiore a 15 mila euro. Scopriamo tutti i dettagli sugli aiuti statali, regionali e comunali.

Sono numerosi i Bonus richiedibili dai soggetti che versano in difficoltà economiche e, in particolare, per coloro che hanno un ISEE inferiore a 15 mila euro annui. Tale cifra, infatti, denota una condizione di svantaggio, che necessita di essere adeguatamente supportata dalle istituzioni.

Esistono tantissimi Bonus per le famiglie in difficoltà (informazioneoggi.it)

Le agevolazioni più conosciute sono l’Assegno Sociale (che, per il 2024, ammonta a 531,41 euro al mese), la Carta Acquisti (del valore bimestrale di 80 euro), la Carta Dedicata a Te (pari a 500 euro e destinata all’acquisto dei beni di prima necessità), l’Assegno di Inclusione (che ha sostituito da gennaio il Reddito di Cittadinanza), il Supporto Formazione e Lavoro (diretto ai soggetti “occupabili” di età compresa tra i 18 e i 59 anni e ammontante a 350 euro al mese), l’Assegno Unico e Universale per figli a carico e l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario.

Ci sono, però, tanti altri benefici spettanti ai nuclei familiari che hanno un ISEE basso. Si tratta di aiuti ideati per garantire l’accesso agevolato a servizi ritenuti essenziali. Scopriamo di quali agevolazioni si tratta e a chi spettano.

Bonus per famiglie in difficoltà: la lista completa

Anche per il 2024 è stato confermato il Bonus Bollette, per coloro che hanno un ISEE non superiore a 9.530 euro oppure a 20 mila euro, per le famiglie con almeno quattro figli. Si tratta della misura introdotta per contrastare gli aumenti dei costi dell’elettricità e del gas.

Chi ha un ISEE inferiore a 11.600 euro può aprire un conto corrente base senza pagare il canone annuo e l’imposta di bollo; tale diritto spetta anche ai pensionati che percepiscono un assegno non superiore a 18 mila euro annui.

Per le famiglie con ISEE fino a 15 mila euro, le giovani coppie e gli under 36, è prevista la possibilità di accedere a mutui per l’acquisto della prima casa con il Fondo di Garanzia CONSAP e ottenere una straordinaria agevolazione.

Sempre per il settore delle abitazioni, gli inquilini in difficoltà economica che non riescono a pagare l’affitto hanno l’opportunità di usufruire del “Fondo per la Morosità Incolpevole, gestito dalle Regioni, e di ottenere un contributo comunale per integrare il canone di locazione. Tali vantaggi, però, sono destinati esclusivamente a coloro che hanno un ISEE massimo di 7.086,94 euro.

Le famiglie con figli a carico in età scolare, infine, possono beneficiare di varie agevolazioni a tutela del diritto allo studio. Nel dettaglio, hanno la facoltà di richiedere il Bonus Asilo Nido e ricevere fino a 3 mila euro all’anno, i cd. Bonus libri scolastici da parte delle Regioni, sotto forma di voucher, e il Bonus gita scolastica, consistente in uno sconto di 150 euro sui viaggi di istruzione.

Published by

Recent Posts

Il trucco infallibile per tenere gli insetti fuori anche con le finestre aperte

Un rimedio semplice, economico e alla portata di tutti per proteggere la casa dagli insetti…

2 ore ago

Mi hanno detto che la pensione Fornero scade, è vero? I chiarimenti

Il Governo Meloni nel 2025, con la Riforma pensioni, ha apportato modifiche al sistema pensionistiche…

3 ore ago

Estate e capelli bagnati: dormire così fa male? Gli esperti spiegano i rischi

Capelli umidi nel letto? Ecco cosa dicono gli esperti sui rischi della notte. Molte persone…

12 ore ago

Dove la Terra sprofonda: scopri la sorgente d’acqua più bassa del pianeta

Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…

15 ore ago

Esiste un limite di età per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidità? No, ma attenzione a questi fattori

La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…

17 ore ago

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare

L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…

20 ore ago