Truffa%2C+attenzione+a+queste+offerte+da+sogno+troppo+belle+per+essere+vere%3A+come+funzionano+e+a+cosa+stare+attenti
informazioneoggi
/2024/09/08/truffa-attenzione-a-queste-offerte-da-sogno-troppo-belle-per-essere-vere-come-funzionano-e-a-cosa-stare-attenti/amp/
News

Truffa, attenzione a queste offerte da sogno troppo belle per essere vere: come funzionano e a cosa stare attenti

Published by

Attenzione alla truffa task cam, con offerte troppo belle per essere vere: ecco alcuni aspetti importanti da sapere sul tema

La tematica legata alla truffa è purtroppo sempre attuale, dal momento che sono tanti e diversi i tentativi messi in campo e portati avanti dai malintenzionati, trappole in cui possono finire vittime inconsapevoli. Fra i vari tentativi di raggiro vi sono anche le task cam, ma di che si tratta più nel dettaglio?

Truffa, attenzione alle offerte da sogno: cosa sono le task scam – informazioneoggi.it

Le truffe sono purtroppo all’ordine del giorno, con i malintenzionati che possono provare e sviluppare nuove e vecchie strategie per entrare in possesso dei dati sensibili degli utenti ad esempio, e/o magari puntare ai risparmi e al denaro delle vittime inconsapevoli. Quale che sia la modalità, è sempre bene ed importante aggiornarsi ed informarsi, così da saperne di più e ridurre il rischio di cadere, per l’appunto, in un trappola.

Fra le varie truffe presenti, vi sono anche quelle cosiddette task cam, ovvero raggiri tramite cui i malintenzionati promettono facili guadagni, chiedendo in cambio lo svolgimento di talune piccole attività da fare online. Può essere ad esempio il caso di cliccare su dei link, portare a termine dei sondaggi, condividere delle info.

Spesso tali truffe iniziano tramite un messaggio su WhatsApp o comunque suoi social, spesso può trattarsi di un numero ignoto o non salvato tra i propri contatti, che propone una opportunità di guadagno tramite lavori semplici e veloci. In questi specifici casi, ciò che però le vittime non sanno è che possono ritrovarsi proprio davanti ad un tentativo di raggiro.

LEGGI ANCHE: Truffe via WhatsApp, a cosa stare attenti: come difendersi da chi punta ai dati e al conto

Task scam, occhio alla truffa: come funziona e come difendersi

Un possibile esempio di una truffa task scam potrebbe esser quello legato ad un messaggio ricevuto da un utente, il quale sarebbe stato selezionato per un lavoro part time, con paga di cinquecento euro per lavorare al PC per pochi minuti al giorno. Una proposta che parrebbe allettante ma che, nel caso della truffa task scam, in realtà sarebbe invece un raggiro.

Tale messaggio, come detto, potrebbe arrivare via WhatsApp, Telegram o sui social e può presentare una proposta lavorativa che richiede un piccolo sforzo come quelli sopracitati, o ancora ad esempio per la promozione di prodotti, mettere dei like ad un posto, la creazione di nuovi account online e così via. Nel caso in cui ci si trovasse dinanzi ad un tentativo di raggiro, con un compenso invitante, il pagamento non arriverà e l’utente ignaro rischierebbe di compiere delle azioni fraudolente pur non essendone a conoscenza.

In tal senso, per provare a riconoscere eventuali truffe di tale tipo, sarebbe bene prestare attenzione alle offerte che possono sembrare irrealistiche, quelle troppo belle per essere vere. In tal caso, promesse di alti guadagni per attività molto semplici possono essere un segnale di allarme. Attenzione poi alla richiesta di info sensibili, e al riguardo è bene diffidare di tutti coloro che dovessero chiede info personali o finanziare tramite tali canali.

Bisogna poi non cliccare mai sui link inviati da numeri/contatti sconosciuti, i quali potrebbero condurre a portali web pericolosi, o ancora far partire il download magari di malware sul proprio device. Altro aspetto a cui prestare attenzione riguarda il fatto che, i malintenzionati, spesso potrebbero mettere pressione così da avere una risposta immediata, puntando sull’urgenza cosicché la vittima inconsapevole commetta errori.

LEGGI ANCHE: Avviso INPS, attenzione alle truffe dei falsi SMS: come funzionano e cosa si rischia

Ulteriore elemento a cui prestare attenzione è l’eventuale richiesta di pagamento anticipato. È bene evitare ogni proposta come questa. In generale, è bene non accettare proposte lavorative attraverso piattaforme di annunci non ufficiali, rifiutare compensi che dovessero esser proposti da presunti datori di lavoro sconosciuti. E ancora, evitare poi di fornire i propri dati e segnalare alle autorità competenti. Questi, alcuni aspetti in generale sul tema, che è opportuno e bene approfondire presso esperti del campo, così da saperne di più e chiarire ogni eventuale dubbio.

Published by

Recent Posts

Estate rovente: i proprietari devono installare ventilatori o condizionatori?

Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…

31 minuti ago

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…

4 ore ago

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…

6 ore ago

Ti impongono ferie al posto dei permessi 104? Ecco cosa fare

Scopri come tutelarti se ti costringono a usare ferie al posto dei permessi 104: la…

8 ore ago

Ho perso il portafoglio con la carta di debito, è stato effettuato un prelievo di 1.000 euro dal mio conto, la banca mi deve risarcire?

La perdita del portafoglio e la carta di debito può comportare problemi economici gravi. È…

10 ore ago

Hai ricevuto questo messaggio dall’ASL? Potrebbe essere una truffa: ecco come riconoscerla

Numerosi cittadini stanno ricevendo SMS sospetti: attenzione al numero che compare nel messaggio. Una nuova…

12 ore ago