Percettori+di+Assegno+di+Inclusione+sotto+shock%3A+a+settembre+taglio+drastico+delle+somme%7C+Come+evitarlo%3F
informazioneoggi
/2024/08/28/percettori-di-assegno-di-inclusione-sotto-shock-a-settembre-taglio-drastico-delle-somme-come-evitarlo/amp/
Economia

Percettori di Assegno di Inclusione sotto shock: a settembre taglio drastico delle somme| Come evitarlo?

Published by

I beneficiari dell’Assegno di Inclusione dovranno effettuare un importante adempimento per non perdere la misura o subirne la riduzione. Ecco di cosa si tratta.

L’Assegno di Inclusione è la prestazione assistenziale che, da gennaio 2024, ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza. Spetta ai nuclei familiari in cui ci sono over 60, minori, invalidi o soggetti in difficoltà affidati ai Servizi sociali e assistenziali. L’importo spettante varia a seconda della condizione economica della famiglia beneficiaria.

Stop all’Assegno di Inclusione da settembre per tantissime famiglie (informazioneoggi.it)

Al pari della maggior parte delle agevolazioni, dei Bonus economici e delle misure assistenziali, anche l’Assegno di Inclusione viene erogato a condizione che si rispettino determinati requisiti reddituali, a seconda dell’ISEE presentato dagli interessati. Per tale ragione, a settembre i percettori rischiano la sospensione del sussidio o la riduzione dell’importo spettante, se non effettuano una fondamentale operazione. Scopriamo in cosa consiste e perché è molto importante.

Come evitare la sospensione o la riduzione dell’Assegno di Inclusione?

L’Assegno di Inclusione viene riconosciuto ai soggetti che presentano un ISEE in corso di validità, idoneo per l’anno di riferimento. Nel dettaglio, può essere riconosciuta una somma massima di integrazione al reddito fino a 500 euro, a coloro che hanno un ISEE inferiore a 9.360 euro annui.

Attenzione, però, perché l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente si riferisce ai redditi del 2022. Cosa succede se, intanto, la condizione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare è cambiata? Ebbene, se l’importo dell’Assegno di Inclusione è stato determinato sulla base dell’ISEE ordinario, potrebbero sorgere dei problemi, perché senza un aggiornamento, a settembre la prestazione potrebbe essere sospesa o ridotta.

Facciamo un esempio per comprendere la situazione. Tizio ha inviato domanda per l’Assegno di Inclusione nel mese di gennaio 2024 e, in base all’ISEE ordinario riferito al 2022, ha iniziato a percepire un assegno di 200 euro al mese. Nel mese di marzo, però, dopo la presentazione dell’ISEE corrente (che fotografa la situazione reddituale aggiornata), ha ricevuto una prestazione di 500 euro, perché la sua condizione economica è peggiorata rispetto a due anni fa.

L’ISEE corrente, tuttavia, ha una validità di soli 6 mesi e, dunque, da settembre l’INPS non potrà più utilizzare tale certificazione, ma ritornerà a fare riferimento all’ISEE ordinario. Di conseguenza, l’ammontare dell’Assegno di Inclusione tornerà ad essere pari a 200 euro al mese oppure chi ha iniziato a percepire la misura potrà perderla.

Per evitare che da settembre la prestazione venga tagliata oppure sospesa, sarà necessario rinnovare l’ISEE corrente e presentare nuovamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago