Esenzione+ticket+sanitario+e+patologie+alla+tiroide%3A+in+quali+casi+si+pu%C3%B2+ottenere+e+come
informazioneoggi
/2024/06/07/esenzione-ticket-sanitario-e-patologie-alla-tiroide-in-quali-casi-si-puo-ottenere-e-come/amp/
Economia

Esenzione ticket sanitario e patologie alla tiroide: in quali casi si può ottenere e come

Published by

In quali casi è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per quanto riguarda le patologie inerenti la tiroide

La tematica inerente l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è di estrema rilevanza e, come noto, vi sono alcuni casi, nel rispetto degli aspetti previsti, in cui è possibile beneficiare di tale agevolazione per la salute.

Esenzione ticket sanitario e patologie alla tiroide: in quali casi spetta e come ottenerla – informazioneoggi.it

Tale aspetto può riguardare anche la tiroide, una ghiandola molto importante che regola una gran parte delle funzioni dell’organismo. In qualche caso, però, potrebbero esservi e verificarsi alcune disfunzioni della tiroide, con l’insorgenza di alcune patologie gravi.

Ad essere molto importo è la diagnosi precoce, dal momento che le patologie tiroidee sono croniche e necessitano di cure particolari. In tale scenario, le persone dovranno fare visite ed esami e far fronte a spese anche ingenti.

Proprio per tale ragione, nei casi previsti, è possibile usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. Ancor più nello specifico, 9 sono i disturbi per cui si prevede l’agevolazione in questione.

LEGGI ANCHE: Ticket sanitario 2024, le malattie che danno diritto all’esenzione

Esenzione pagamento ticket sanitario e patologie alla tiroide: i casi previsti e come chiederla

In tema esenzione dal pagamento del ticket sanitario, sono diverse le malattie inerenti la tiroide che danno modo di beneficiarne, e poi nel dettaglio sono previsti i seguenti casi.

Anzitutto l’iperparatiroidismo (cod. 252.0), poi l’ipoparatiroidismo )(cod. 252.1), l’ipotiroidismo congenito (cod. 243) e l’ipotiroidismo acquisito (cod. 244). Ma è il caso anche della tiroidite linfocitaria cronica (cod. 245.2), del gozzo tossico diffuso (cod. 242.00/01), gozzo tossico uninodulare (cod. 242.10/11) e gozzo tossico multinodulare (cod. 242.20/21).

Infine, il gozzo nodulare tossico non specificato (cod. 242.30/31). Al fine di poter ottenere l’agevolazione, occorre che le malattie vengano accertare dal medico specialista, che presta servizio presto il SSN.

È possibile approfondire e consultare la lista degli esami diagnostici, così come i medicinali, per cui si ha diritto all’esenzione, facendo riferimento al portale dell’ASL regionale, in base al codice. La richiesta prevede in primo luogo l’ottenimento di un certificato del medico curante oppure dello specialista, il quale andrà inviato all’ASL d’apparenza che si occuperà di valutare la situazione.

LEGGI ANCHE: Esenzione ticket sanitario per il diabete: non solo per visite e farmaci ma anche strumenti per il controllo gratis

In qualche caso potrebbe esser necessario anche allegare altra documentazione medica che attesti la diagnosi e la cura di cui si ha bisogno. Qualora l’esito fosse positivo, verrà rilasciato dall’ASL il tesserino d’esenzione.

Quest’ultimo, andrà esibito tutte le volte in cui si usufruirà dei servii sanitari. Per quanto concerne l’esenzione, inoltre, occorre tener presente che la durata è limitata e variabile in base alla gravità di quanto accertato. Rispetto invece al rinnovo, occorrerà compiere i medesimi passaggi previsti per la richiesta iniziale, presentando la certificazioni.

Questi, alcuni dettagli generali e sintetici sul tema, che è importante ed opportuno approfondire presso esperti del campo e professionisti in materia, per saperne di più e per chiarire i propri eventuali dubbi.

Published by

Recent Posts

Dove la Terra sprofonda: scopri la sorgente d’acqua più bassa del pianeta

Nel cuore del Medio Oriente, un fiume alimenta una delle meraviglie naturali più estreme del…

2 ore ago

Esiste un limite di età per ottenere la maggiorazione contributiva per invalidità? No, ma attenzione a questi fattori

La maggiorazione contributiva permette di accedere alla pensione prima, ma ci sono regole precise da…

5 ore ago

Parlare con l’INPS oggi è più facile, il servizio di videochiamata è semplice e risolutivo: ecco come fare

L’INPS sempre più vicino ai cittadini, in tema di semplificazione e digitalizzazione dei propri servizi,…

8 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

L'INPS ha pubblicato il messaggio numero 2216 del 10 luglio 2025 che riporta nuove regole…

11 ore ago

Pensioni di agosto, sorpresa in busta paga: ecco chi riceverà di più

Un incremento in arrivo sulle pensioni di agosto: scopri i dettagli dell’accredito e a chi…

13 ore ago

Con la maggiorazione contributiva con legge 104 fino a 5 anni si può anticipare la pensione

La maggiorazione contributiva è un’opportunità concreta per anticipare la pensione. Si tratta di un beneficio…

14 ore ago