Anche nel 2024 ci saranno importanti aiuti alle imprese, che avranno la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto.
Nel 2024, le attività imprenditoriali già costituite o quelle di nuova costituzione avranno la possibilità di accedere ad una serie di contributi a fondo perduto. Si tratta di un aiuto erogato dallo Stato che permette alle imprese di ottenere un finanziamento senza l’obbligo di restituzione della somma di denaro ricevuta.
Questa tipologia di agevolazioni, che lo Stato mette a disposizione delle imprese, sono erogate sotto forma di contributi e hanno lo scopo di offrire un concreto aiuto a specifici settori o professionisti oppure ad attività imprenditoriali che si trovano in zone dove è più difficile emergere.
Oggi abbiamo raccolto la lista dei contributi a fondo perduto ai quali le imprese possono accedere nel corso del 2024.
Nel 2024, le attività imprenditoriali che rispettano determinati requisiti e condizioni hanno la possibilità di accedere ai cosiddetti contributi a fondo perduto. Stiamo parlando di aiuti economici che non prevedono la restituzione del denaro da parte dell’impresa.
Gli aiuti per il 2024 sono:
L’accesso ai contributi a fondo perduto è riconosciuto solo ad alcune categorie di attività imprenditoriali che rispettano una serie di condizioni. Innanzitutto, l’impresa deve essere regolarmente costituita e iscritta nel Registro delle imprese. Poi, è necessario rispettare tutte le normative in materia di sicurezza sul lavoro e aver versato regolarmente i contributi previdenziali e assistenziali per i lavoratori.
L’azienda non deve trovarsi in una situazione di difficoltà come ad esempio la liquidazione volontaria. Inoltre non è possibile beneficiare dei contributi a fondo perduto 2024 per i soggetti che hanno ricevuto e non rimborsato gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea.
La nuova Sabatini è indirizzata in favore delle micro, piccole e medie imprese che possono ottenere il contributo da investire in macchinari, impianti, beni strumentali, d’impresa, attrezzature, software, hardware e tecnologie digitali.
Il contributo economico conosciuto come resto al sud è indirizzato in favore delle attività imprenditoriali ubicate nelle seguenti regioni:
Per quanto riguarda il Fondo PMI creative questo ha lo scopo di favorire il potenziamento e la qualificazione dell’offerta culturale sul territorio italiano tramite la creazione di nuove forme di imprenditorialità e di occupazione.
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…