Componente+aggregato+ai+fini+ISEE%3A+attenzione+a+tale+voce+se+avete+figli%2C+si+rischia+di+perdere+tutti+i+bonus
informazioneoggi
/2024/04/17/componente-aggregato-ai-fini-isee-attenzione-a-tale-voce-se-avete-figli-si-rischia-di-perdere-tutti-i-bonus/amp/
Economia

Componente aggregato ai fini ISEE: attenzione a tale voce se avete figli, si rischia di perdere tutti i bonus

Published by

I genitori non sposati e non conviventi che presentano l’ISEE devono considerare una particolare figura: il componente aggregato al nucleo. Per quale motivo?

Le coppie di genitori non sposati e non conviventi che sono chiamati a presentare il modello ISEE devono fare i conti con una serie di dubbi legati alla nucleo familiare da specificare nella DSU.

I genitori non conviventi e non sposati devono fare attenzione alla presentazione dell’ISEE – informazioneoggi.it

In queste ipotesi, infatti, manca un’unità familiare unica perché i genitori non sono l’uno a carico dell’altro. Per questo motivo, sono in molti a commettere l’errore di presentare un ISEE nel quale viene indicato solo il genitore che ha i figli a carico, omettendo l’altro.

Si tratta di uno sbaglio che potrebbe avere delle conseguenze molto gravi. Ecco, dunque, che entra in gioco la figura del cd. componente aggregato al nucleo. In cosa consiste? Scopriamolo.

Leggi anche: “È arrivato il momento dell’ISEE ma sono molte le incognite e gli errori da non fare: la lista dei casi particolari“.

Componente aggregato al nucleo: perché è fondamentale inserirlo nell’ISEE?

Per accedere alla maggior parte dei bonus, delle agevolazioni, dei sussidi e dei benefici economici è necessario presentare un valido Modello ISEE.

La riforma ISEE del 2015 ha introdotto delle importanti novità per evitare che i genitori non sposati e non conviventi commettano errori nella compilazione della documentazione. Ha, infatti, previsto la figura del componente aggregato al nucleo.

In pratica, anche il genitore che non convive e non ha a carico il figlio (e, quindi, è escluso dal nucleo familiare) va considerato ai fini del calcolo ISEE. Di conseguenza, deve essere specificato nella DSU, insieme ai relativi redditi e patrimoni.

Le uniche eccezioni a tale regola si hanno quando il genitore non convivente:

  • è sposato con un soggetto diverso dall’altro genitore;
  • ha figli con un’altra persona;
  • deve versare gli assegni periodici per il mantenimento dei figli;
  • è stato escluso dalla potestà sui figli oppure è stato allontanato dalla residenza familiare;
  • è stato dichiarato estraneo ai rapporti affettivi ed economici, in sede giurisdizionale oppure dalla Pubblica Autorità in materia di servizi sociali.

Leggi anche: “ISEE: cosa si intende per “nucleo familiare”? È fondamentale saperlo per evitare errori e sanzioni“.

Il componente aggregato al nucleo familiare va inserito nel Quadro D della Dichiarazione Sostitutiva Unica, in tutte quelle ipotesi in cui è obbligatorio l’ISEE per accedere a bonus e benefici legati ai figli, come l’ISEE università o il Bonus asilo nido. È, inoltre, necessario indicarlo se si vuole richiedere l’Assegno di Inclusione e l’Assegno Unico e Universale per figli a carico.

Esortiamo, in conclusione, a prestare massima attenzione alla necessità di inserire il componente aggregato e a evitare errori al riguardo. Se, infatti, si omette di specificare tale figura nell’ISEE, si compromette il diritto a beneficiare delle prestazioni richieste e potrebbe sorgere l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

4 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

17 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago