Componente+aggregato+ai+fini+ISEE%3A+attenzione+a+tale+voce+se+avete+figli%2C+si+rischia+di+perdere+tutti+i+bonus
informazioneoggi
/2024/04/17/componente-aggregato-ai-fini-isee-attenzione-a-tale-voce-se-avete-figli-si-rischia-di-perdere-tutti-i-bonus/amp/
Economia

Componente aggregato ai fini ISEE: attenzione a tale voce se avete figli, si rischia di perdere tutti i bonus

Published by

I genitori non sposati e non conviventi che presentano l’ISEE devono considerare una particolare figura: il componente aggregato al nucleo. Per quale motivo?

Le coppie di genitori non sposati e non conviventi che sono chiamati a presentare il modello ISEE devono fare i conti con una serie di dubbi legati alla nucleo familiare da specificare nella DSU.

I genitori non conviventi e non sposati devono fare attenzione alla presentazione dell’ISEE – informazioneoggi.it

In queste ipotesi, infatti, manca un’unità familiare unica perché i genitori non sono l’uno a carico dell’altro. Per questo motivo, sono in molti a commettere l’errore di presentare un ISEE nel quale viene indicato solo il genitore che ha i figli a carico, omettendo l’altro.

Si tratta di uno sbaglio che potrebbe avere delle conseguenze molto gravi. Ecco, dunque, che entra in gioco la figura del cd. componente aggregato al nucleo. In cosa consiste? Scopriamolo.

Leggi anche: “È arrivato il momento dell’ISEE ma sono molte le incognite e gli errori da non fare: la lista dei casi particolari“.

Componente aggregato al nucleo: perché è fondamentale inserirlo nell’ISEE?

Per accedere alla maggior parte dei bonus, delle agevolazioni, dei sussidi e dei benefici economici è necessario presentare un valido Modello ISEE.

La riforma ISEE del 2015 ha introdotto delle importanti novitĂ  per evitare che i genitori non sposati e non conviventi commettano errori nella compilazione della documentazione. Ha, infatti, previsto la figura del componente aggregato al nucleo.

In pratica, anche il genitore che non convive e non ha a carico il figlio (e, quindi, è escluso dal nucleo familiare) va considerato ai fini del calcolo ISEE. Di conseguenza, deve essere specificato nella DSU, insieme ai relativi redditi e patrimoni.

Le uniche eccezioni a tale regola si hanno quando il genitore non convivente:

  • è sposato con un soggetto diverso dall’altro genitore;
  • ha figli con un’altra persona;
  • deve versare gli assegni periodici per il mantenimento dei figli;
  • è stato escluso dalla potestĂ  sui figli oppure è stato allontanato dalla residenza familiare;
  • è stato dichiarato estraneo ai rapporti affettivi ed economici, in sede giurisdizionale oppure dalla Pubblica AutoritĂ  in materia di servizi sociali.

Leggi anche: “ISEE: cosa si intende per “nucleo familiare”? È fondamentale saperlo per evitare errori e sanzioni“.

Il componente aggregato al nucleo familiare va inserito nel Quadro D della Dichiarazione Sostitutiva Unica, in tutte quelle ipotesi in cui è obbligatorio l’ISEE per accedere a bonus e benefici legati ai figli, come l’ISEE università o il Bonus asilo nido. È, inoltre, necessario indicarlo se si vuole richiedere l’Assegno di Inclusione e l’Assegno Unico e Universale per figli a carico.

Esortiamo, in conclusione, a prestare massima attenzione alla necessità di inserire il componente aggregato e a evitare errori al riguardo. Se, infatti, si omette di specificare tale figura nell’ISEE, si compromette il diritto a beneficiare delle prestazioni richieste e potrebbe sorgere l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago