Vi piacerebbe mettere da parte un po’ di denaro per acquistare un’automobile nuova, fare un viaggio o frequentare un corso di formazione presso un istituto prestigioso, ma ogni volta arrivate a fine mese senza essere riusciti a risparmiare nulla?
Tra stipendi al ribasso, inflazione e tentazioni che arrivano da ogni parte, risparmiare diventa sempre più difficile; eppure, non è impossibile.
Tanto per cominciare, se il vostro problema numero uno è quello di non disporre di entrate sufficienti, potete provare a ottenere dei guadagni extra, ricorrendo a soluzioni semplici e aperte a tutti, come i sondaggi online, o a qualcosa di un po’ più impegnativo, ad esempio la creazione di video tutorial o la vendita di oggetti fatti a mano.
Fatto questo, avrete una buona base di partenza per cominciare a mettere da parte un po’ di denaro e avvicinarvi ogni giorno di più ai vostri obiettivi finanziari. Vediamo insieme come fare.
Applicare la regola delle 24 ore
Uno dei metodi più efficaci per ridurre le uscite – in particolare quelle superflue – consiste nell’evitare gli acquisti d’impulso e nell’attendere almeno 24 ore prima di comprare un bene o un servizio.
Esistono varie varianti di questa regola. C’è ad esempio chi propone di posticipare l’acquisto di 48 ore o addirittura di 7 giorni, nonché chi afferma che la regola dovrebbe essere messa in atto ogniqualvolta il prezzo d’acquisto superi l’1% del reddito totale annuo.
Sfruttare le app per la gestione delle spese
Uno dei metodi più semplici ed efficaci per tenere sotto controllo le uscite e non sforare il budget consiste nell’utilizzare un’app dedicata al risparmio e all’ottimizzazione della gestione delle spese.
Questi strumenti consentono di definire un budget settimanale o mensile, di ricevere avvisi quando il limite impostato viene superato, di indicare tutte le spese sostenute e tutte le entrate ricevute e molto altro ancora.
Rivedere abbonamenti
Oggi sottoscrivere un abbonamento è un’operazione davvero rapida e, in un primo momento, può sembrare anche molto conveniente o utile. Con il tempo però gli abbonamenti tendono ad accumularsi e, sebbene presi singolarmente non risultino particolarmente costosi, quando iniziano a essere decine, la spesa mensile comincia a essere corposa e a pesare sulle finanze personali.
Per risparmiare, controllate a quali servizi siete abbonati e valutate quali utilizzate davvero e a quali proprio non potreste rinunciare. Fatto questo, cancellate tutti quelli che utilizzate di rado o dei quali vi eravate dimenticati.
Altri metodi per risparmiare e migliorare la gestione finanziaria individuale
Le strategie e i metodi per iniziare subito a risparmiare sono davvero tante. A quelle viste sopra, è possibile aggiungere:
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…