Disney%2B+come+Netflix%2C+brutte+notizie+per+gli+utenti%3A+presto+una+novit%C3%A0+con+cui+si+dovr%C3%A0+fare+i+conti
informazioneoggi
/2024/04/11/disney-come-netflix-brutte-notizie-per-gli-utenti-presto-una-novita-con-cui-si-dovra-fare-i-conti/amp/
Tecnologia

Disney+ come Netflix, brutte notizie per gli utenti: presto una novità con cui si dovrà fare i conti

Published by

Novità Disney+ per gli utenti: la piattaforma ‘seguirà’ Netflix: cosa cambierà e perché per molti non saranno belle notizie

Il mondo delle piattaforme di intrattenimento e dello streaming desta sempre attenzione, considerando l’aspetto rilevante via via assunto nella vita di tutti i giorni dei tanti utenti, che vi accedono per la visione di film, serie tv e contenuti in generale. Ancor più interesse, poi, si lega a questo mondo nel momento in cui vi sono novità da registrare e da approfondire, che possono incidere sugli abbonamenti e sugli aspetti legati alla visione stessa.

Disney+ e stop alla condivisione della password: quando e dettagli – informazioneoggi.it

In tale specifico caso, gli elementi da approfondire si legano a Disney+, che è in procinto di mettere in atto la strategia del blocco della condivisione della password, e verso l’autunno potrebbero arrivare anche i membri extra per gli abbonamenti esistenti. Entrando più nel dettaglio, ad ora vi è modo di accedere alla piattaforma Disney+ utilizzando l’abbonamento di un’altra persona che fornisce nome utente e password, sebbene nei limiti massimi di device contemporanei permessi.

Tale aspetto è però destinato a cambiare, con Disney+ che si prepara a percorrere, in modo simile, la strada tracciata da Netflix. Bob Iger, il CEO di Disney, durante un’intervista alla CBNB si è soffermato sull blocco delle password, spiegando che sta arrivando e che verrà implementato presto, seppur tramite una strategia che prevede alcuni step.

LEGGI ANCHE: L’A ti aiuta a scrivere un libro e non solo: l’applicazione innovativa che conquista tutti

Disney+ e stop condivisione della password: cosa può cambiare e la questione membro extra

Tiene dunque banco la questione legata a Disney+, in ottica stop condivisione della password per gli utenti. Un primo passaggio si è avuto in Canada, tramite una mail inviata ad ottobre 2023 all’utenza già registrata;  la stessa poi è giunta anche all’utenza USA, alla fine di gennaio dell’anno in corso. In tale seconda mail si faceva cenno alla data del quattordici marzo come quella prevista per l’ingresso in vigore delle nuove regole.

Il CEO di Disney ha confermato e aggiunto ulteriori dettagli, con lo stop alla condivisione della password che sarà una misura effettiva sin da giugno, riguardo taluni Paesi e mercati, anche se non sono stati specificati quali. Lo stesso CEO ha spiegato che sarà settembre il mese in cui lo stop entrerà nel vivo anche in altri mercati.

Per quanto riguarda Disney+ e l’Italia, è probabile che la Penisola non sia fra i primi Paesi in cui si attuerà la novità, ma il periodo autunnale potrebbe essere quello in cui gli italiani non potranno più prestare i dati d’accesso alla piattaforma ad amici e parenti che vivono altrove. Tornando per un attimo a Netflix, insieme allo stop alla condivisione della password, è arrivata anche la possibilità di aggiungere membri extra all’abbonamento, tramite il pagamento di quota. Rispetto a tale piattaforma, a seconda della tipologia di abbonamento, è possibile aggiungere più o meno membri extra.

LEGGI ANCHE: Se hai tempo libero in casa e ti annoi, occhio a queste app passatempo: giochi e non solo!

È possibile che Disney+ operi in modo simile, anche se ad ora non sono noti né eventuali prezzi né il modo che sarà previsto. Nel corso di una rione con gli azionati, c’è stata la conferma di Hugh Johnston, il direttore finanziario, a proposito del fatto che l’utenza che ad ora condivide le password riceverà l’avviso riguardo la possibilità dell’aggiunta di membri all’abbonamento. La piattaforma per ora non ha chiarito ancora come.

Qualora la piattaforma agisse come Netflix, ci si potrebbe attendere la possibilità della condivisione dell’abbonamento soltanto riguardo i piani Standard e Premium, e non rispetto a quello Standard con pubblicità. Ci si potrebbe anche attendere un prezzo per ciascun membro simile al costo di quello con pubblicità. Non vi sono comunque notizie ufficiali in merito e non resta dunque che aspettare. Il membro extra comunque, ad ogni modo, dovrebbe ereditare i benefici legati al piano cui si appoggia.

Published by

Recent Posts

Il tuo Labubu è originale? Potresti avere un brutta scoperta: ecco cosa controllare

Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…

1 ora ago

Nessuno lo usa, ma questo accessorio in microonde fa crollare la bolletta

Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…

4 ore ago

Truffa dello storno: controlla tutte le chiamate e gli SMS dalla banca, potresti essere in pericolo

La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…

6 ore ago

Pensione più bassa se usi i permessi 104? I limiti da considerare per evitare problemi

L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…

8 ore ago

INPS, stop ai rimborsi della disoccupazione: ecco chi rischia grosso

Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…

10 ore ago

Poste Italiane chiama gli over 40: c’è il Buono pensato per costruire oggi la pensione di domani

Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare…

11 ore ago