Pignoramento+%26%238220%3Bdoppio%26%238221%3B+della+pensione%3A+%C3%A8+possibile%3F+La+risposta+vi+sorprender%C3%A0
informazioneoggi
/2024/04/07/pignoramento-doppio-della-pensione-e-possibile-la-risposta-vi-sorprendera/amp/
Pensioni

Pignoramento “doppio” della pensione: è possibile? La risposta vi sorprenderà

Published by

Se si hanno debiti non saldati si rischia anche il pignoramento della pensione. Ma la legge prevede dei limiti per tutelare i contribuenti. Vediamo quali.

La pensione di vecchiaia può essere oggetto di pignoramento per insolvenza, nel caso in cui sia stato richiesto un prestito a una società finanziaria e non siano state pagate le relative rate.

La pensione va pignorata nel rispetto di precise regole – informazioneoggi.it

Se, però, è già attivo un precedente pignoramento sullo stesso assegno pensionistico, per il medesimo motivo, a quanto ammonta la trattenuta?

Ai sensi dell’art. 545 del codice di procedura civile, il pignoramento può essere effettuato solo nel rispetto di specifici limiti, che servono a tutelare il pensionato e a evitare che sia costretto a vivere in condizioni di forte indigenza. Analizziamo, dunque, quali sono le regole per il pignoramento della pensione.

Leggi anche: “Pignoramento pensione: cosa succede con la nuova soglia di 1.000 euro“.

Pignoramento della pensione: qual è l’importo massimo che può essere sottratto?

Non tutti i beni del debitore possono essere pignorati. Per quanto riguarda il caso specifico della pensione o dello stipendio, è necessario che vengano rispettare specifiche soglie, per non privare l’interessato delle somme che servono per soddisfare i bisogni primari.

Al riguardo, la legge stabilisce che il pignoramento può avvenire solo relativamente a un quinto della pensione, al quale va sottratto il minimo vitale. Quest’ultimo si determina moltiplicando per due l’importo dell’Assegno sociale. In ogni caso, il pignoramento non può riguardare pensioni di importo pari o inferiore a mille euro.

Se, quindi attualmente l’Assegno sociale è pari a 534,39, il minimo vitale ammonta a 1.068,78 euro. Di conseguenza, il pignoramento va effettuato nella misura di un quinto della parte che eccede 1.068,78 euro.

Nel caso di un secondo pignoramento, bisogna fare un’importante distinzione. Se il secondo pignoramento avviene prima dell’accredito della pensione, il giudice provvede alla riunione e i due creditori avranno una posizione paritetica nei confronti della quota pignorabile.

In caso contrario, il creditore coinvolto nel secondo pignoramento dovrà aspettare la completa soddisfazione del primo creditore. In altre parole, gli eventuali creditori successivi subentrano solo al termine della prima procedura di pignoramento.

Leggi anche: “Pignoramento della pensione: la sentenza che dà ragione ai cittadini e blocca il limite“.

È necessario chiarire, infine, che se le cause dei vari debiti appartengono alla stessa categoria, non si può disporre più di un pignoramento della pensione. Per esempio, se un istituto di credito e una società finanziaria vogliono pignorare lo stesso assegno pensionistico, dovranno sempre rispettare il limite di un quinto, sulla base delle regole che abbiamo precedentemente elencato.

Se, invece, le cause dei debiti sono differenti, allora si può effettuare più di un pignoramento. Anche in questo caso, tuttavia, è obbligatorio rispettare una soglia massima perché la somma pignorabile non può eccedere la metà della pensione.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

12 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago