Arrivano preoccupanti segnalazioni da parte di numerosi cittadini che si sono visti âricattareâ dalle Forze dellâOrdine via email.
Lâultima allerta divulgata dalle AutoritĂ sta gettando nel panico tantissime persone: molti stanno ricevendo email con intimidazioni da parte della polizia, ed è caos.
Si tratta di una truffa ordita molto bene dai cyber criminali, ed è fondamentale capire come non cadere in trappola.
Di recente stanno crescendo le segnalazioni in merito a una email fraudolenta, che sta raggiungendo milioni di italiani.
Ă la Polizia Postale che allerta i cittadini, invitandoli a non cadere nellâultima âtrovataâ dei cyber criminali. Infatti di recente stanno arrivando email che possono causare ampio disagio e imbarazzo, nonchĂŠ paura, ed è questo che purtroppo fa funzionare la truffa.
La email è in pratica una falsa comunicazione giudiziaria firmata dal âCapo della Polizia â Direttore Generale della Pubblica Sicurezzaâ. Nel testo del messaggio, costruito molto bene perchĂŠ a una prima occhiata sembra un documento ufficiale, si specifica che è in atto una convocazione del soggetto che ha ricevuto la email da parte della âDirezione Centrale della Polizia di Prevenzione â Brigata dei Giovani della Repubblica Italianaâ. Nella mail sono presenti anche i loghi istituzionali e dellâAgenzia Nazionale per la Cybersicurezza (ACN).
Nel messaggio si accusa il soggetto di essere indagato per reati di âpornografia infantile, pedofilia, esibizionismo e pornografia informaticaâ, e lo si intima di contattare immediatamente (entro 72 ore) un presunto agente.
Se la vittima cade nella trappola, verrĂ ulteriormente ricattato e costretto a pagare una cospicua somma di denaro per evitare la condanna.
Ovviamente siamo di fronte a una truffa in piena regola: in primis perchĂŠ la Polizia non permette a presunti criminali e/o persone indagate di cavarsela pagando una somma di denaro. E poi perchĂŠ in caso di qualsiasi accusa le Forze dellâOrdine non avvisano via email.
Chi ricevesse questo tipo di messaggi è invitato a non chiamare nessuno dei soggetti indicati nella mail nÊ a cliccare su eventuali link; in caso di dubbio è sempre bene rivolgersi ad una centrale della Polizia per chiedere spiegazioni.
Purtroppo la truffa funziona perchÊ chi riceve il messaggio prova subito ansia e preoccupazione, a maggior ragione se sa di non aver commesso alcun crimine, ma è proprio sulla paura che si basa ed è quindi importante mantenere il controllo. Solamente cosÏ ci si può difendere da questi attacchi criminali.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…