Modello+730+precompilato+2024%3A+cambia+tutto%2C+nuove+date
informazioneoggi
/2024/04/02/modello-730-precompilato-2024-cambia-tutto-nuove-date/amp/
Economia

Modello 730 precompilato 2024: cambia tutto, nuove date

Published by

Quando arriverà il modello 730 precompilato 2024 e da quale giorno lo si potrà inviare: occhio a queste date da segnarsi sul calendario e alla novità

Quando si parla del modello 730 precompilato 2024 si fa riferimento ad un tema importante oggetto di grande attenzione da parte degli utenti, interessati a conoscere le date di arrivo e quella a partire dal quale sarà possibile inviarlo.

Modello 730 precompilato 2024, date arrivo e invio e novità – informazioneggi.it

In tal senso, sin dal 30.04.2024 le Entrate rendono disponibile al contribuente il modello 730/2024 da poter cominciare a consultare. Tuttavia, da tale data non si possono ancor dar seguito alle modifiche, integrazioni ed invio, le quali invece potranno partire soltanto sin dall’11.05.2024.

Sono queste, per adesso, le date da tener presente e che dovrebbero quelle di riferimento per la dichiarazione dei redditi del 2024, con la consultazione dei contributi a fine mese, ovviamente a meno di proroga dell’ultimo minuto.

In passato è già successo infatti che la messa a disposizione degli stessi slittasse alcuni giorni in virtù di ritardi di natura tecnica o per problematiche inerente la trasmissione dati. Non è detto però che ciò accada anche in questa occasione.

I soggetti interessati hanno già ricevuto, entro il 18.03.24, le Certificazioni Uniche da parte dei sostituti d’imposta, e con tale aspetto ha preso il via la stagione dichiarativa.

LEGGI ANCHE: Le detrazioni per ristrutturare il bagno: come inserirle nel modello 730 e ricevere il rimborso in busta paga

Modello 730 precompilato 2024: date e questione eventuali ritardi

La messa a disposizione del Modello 730 precompliato, stando al calendario dell’Entrate, dovrebbe avvenire dunque a partire dal 30 aprile 2024, con i contribuenti che avranno modo di prendere visione dei dati presenti all’interno della dichiarazione dei redditi e delle novità contenenti.

Entrare in possesso quanto prima della dichiarazione precompilata, rispetto a quando poi, successivamente, sarà possibile inviarla e porre modifiche è importante, poiché il tal maniera c’è tutto il tempo per verificare i dati immessi in automatico dalle Entrate, accertandosi che i dati siano corretti. Così come per esaminare gli eventuali dati che andranno integrati, corretti, o aggiunti prima di procedere all’invio.

Il soggetto, in tal modo può in tranquillità occuparsi di raccogliere la documentazione necessaria per le integrazioni eventuali, qualora queste vadano apportate al modello. In riferimento agli eventuali ritardi per l’uscita del Modello 730 precompilato 2024, non vi sono voci o rumors che indicherebbero un eventuale slittamento della data d’arrivo.

Al contempo però occorre tener presente che, poiché manca ancora un mese alla data in questione, è ancora relativamente presto, in tal senso. Ad ogni modo, si stima che non dovrebbero esservi elementi di ritardo per quanto concerne l’anno in corso.

LEGGI ANCHE: Addio 730, adesso bisognerà compilare un questionario: cosa c’è scritto

Dichiarazione semplificata, la novità 2024 da conoscere

C’è una novità importante per quest’anno su cui è bene soffermarsi, ovvero la dichiarazione semplificata, la quale potrebbe a breve sostituire il 730 precompliato. Si legge che quest’anno i due tipi di dichiarazione co-esisteranno e i soggetti interessati potranno optare per l’una o l’altra.

In merito alla novità, si tratta di un questionario finalizzato alla conferma, oppure alla modifica, dei dati di cui dispongono le Entrate, prima che il modello 730 sia predisposto. Così facendo, i contribuenti intenzionati a presentare in via autonoma la dichiarazione non dovranno agire sul modello, e quindi ‘muoversi’ fra sezioni, quadri e righi, ma limitarsi alle risposte ai quesiti inerenti oneri e redditi.

Dopo la conferma dei dati, le Entrata poi si occuperanno di posizionare quest’ultimi nel modello 730, con i contribuenti che non dovranno fare altro. Una novità che rappresenta un ulteriore step in avanti nella direzione della semplificazione fiscale.

Per il 2024 si tratta comunque di una sperimentazione aperta a dipendenti e pensionati, a cui i CAF non avranno accesso. Il mese a partire dal quale dovrebbe esser resa disponibile la dichiarazione semplificata dovrebbe esser maggio.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

15 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago