Multa+da+10.000+euro+sul+Superbonus%3A+controlla+subito+la+documentazione+per+evitare+guai
informazioneoggi
/2024/03/31/multa-da-10-000-euro-sul-superbonus-controlla-subito-la-documentazione-per-evitare-guai/amp/
Economia

Multa da 10.000 euro sul Superbonus: controlla subito la documentazione per evitare guai

Published by

Dopo lo stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito, alcuni contribuenti rischiano multe da 10.000 euro. Come difendersi?

La normativa relativa al Superbonus ha subito una significativa modifica.

I contribuenti temono per le novità introdotte dal Decreto Superbonus – informazioneoggi.it

Il testo del Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri prevede, innanzitutto, l’eliminazione della possibilità di richiedere lo sconto in fattura e la cessione del credito. La detrazione al 110% è, inoltre, valida solo per chi ha scelto lo sconto in fattura o la cessione del credito relativamente agli interventi edilizi certificati entro il mese di dicembre 2023. Per i lavori iniziati dal 1° gennaio, la detrazione scende al 70%.

Ma i contribuenti temono anche per l’introduzione di una nuova sanzione di 10 mila euro in specifiche ipotesi.

In particolare, dal provvedimento si legge che, dal 4 aprile 2024, non sarà più consentita l’applicazione dell’istituto della cd. remissione in bonis, col quale gli interessati avrebbero potuto comunicare la fruizione delle agevolazioni fino al 15 ottobre 2024. La multa da 10 mila euro sarà irrogata nelle ipotesi in cui verranno accertate omissioni relative a informazioni che coinvolgono interventi edilizi già realizzati.

Come si può evitare la sanzione? Su tale aspetto il nuovo Decreto è molto chiaro, vediamo cosa stabilisce.

Leggi anche: “Dopo il Superbonus tante possibilità anche nel 2024: tutti i bonus casa disponibili“.

Decreto Superbonus: in quali casi si applica la multa da 10.000 euro?

I lavori edilizi giĂ  compiuti e non comunicati sono puniti con la multa di 10.000 euro.

Ma quali sono le sanzioni nel caso in cui l’omessa comunicazione dovesse riguardare una nuova opera? Ebbene, ci sarebbe la decadenza del Superbonus. A chiarire questa regola è il Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che sottolinea come i contribuenti decadono dall’agevolazione fiscale.

Ci sono, però, anche altre novità relative al Superbonus. Chi ha dei debiti con l’Erario, deve necessariamente pagarli, altrimenti non può accedere al Bonus edilizio. Il testo del Decreto si sofferma particolarmente su questa nuova regola.

Leggi anche: “Controlli dell’Agenzia delle Entrate sul Superbonus: se possiedi questi immobili presta molta attenzione!“.

Per i debitori, infatti, viene disposta la sospensione della possibilità di usare i crediti relativi ai Bonus casa, nelle ipotesi in cui ci siano iscrizioni a ruolo, carichi affidati all’Agente di Riscossione che coinvolgono imposte erariali, atti emessi dall’Agenzia delle Entrate oppure piani di rateizzazione decaduti. In questi casi si soggiace alla multa di 10 mila euro.

Il nuovo Decreto stabilisce l’introduzione di strumenti diretti a prevenire le frodi relative alla cessione dei crediti ACE. A tal fine, è stato deciso di ridurre a una la possibilità di cessione e di estendere la responsabilità solidale del cessionario ai casi di concorso nella violazione. Allo stesso tempo, sono stati incrementati i controlli preventivi in caso di operazioni sospette.

Published by

Recent Posts

Nuovo richiamo alimentare, allerta tra i consumatori per un prodotto che tutti abbiamo in dispensa

Un nuovo richiamo alimentare è stato segnalato dal Ministero della Salute. Allerta tra i consumatori,…

2 ore ago

Nuove comunicazioni INPS, allerta per 4 milioni di italiani

INPS, comunicazioni urgenti per quattro milioni di italiani: cosa sta accadendo. GiĂ  dalle prime settimane…

4 ore ago

Codice IBAN errato: la procedura segreta che pochi conoscono per recuperare i soldi

Bonifico sbagliato? Scopri il metodo legale per recuperare i tuoi soldi. Il brivido lungo la…

6 ore ago

Se hai un conto corrente intestato, fai attenzione a questi elementi o ti arrivano sanzioni fiscali

Ci sono alcune operazioni legate al conto corrente che fanno scattare gli accertamenti da parte…

7 ore ago

Recensioni a hotel e ristoranti, sta per cambiare tutto: servirĂ  una “prova” per commentare

C'è una rivoluzione in atto riguardante le recensioni ad hotel e ristoranti. I commenti non…

8 ore ago

Auto, dal 2026 nuova tassa nascosta sui carburanti

Crescono i costi nascosti della mobilitĂ : cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…

17 ore ago