Stop+ai+bonus+in+bolletta%2C+il+Governo+ha+deciso%3A+in+arrivo+l%26%238217%3Bennesima+mazzata+per+gli+italiani
informazioneoggi
/2024/03/25/stop-ai-bonus-in-bolletta-il-governo-ha-deciso-in-arrivo-lennesima-mazzata-per-gli-italiani/amp/
Economia

Stop ai bonus in bolletta, il Governo ha deciso: in arrivo l’ennesima mazzata per gli italiani

Published by

Non c’è tregua per i portafogli degli italiani, almeno per quanto riguarda le bollette. Dal 1 aprile dovremo dire addio ai pochi bonus in essere.

Il Governo ha preso questa decisione nonostante sia chiaro che i prezzi non sono mai scesi del tutto e che anzi nuovi aumenti potrebbero arrivare a breve.

Arriva un’altra stangata per gli italiani sulle bollette della Luce – InformazioneOggi.it

Famiglie e imprese, dunque, si troveranno a dover pagare ancora di più l’elettricità, e non dimentichiamoci che sono già molte le “vittime” innescate in primis dalla fine del mercato tutelato e poi anche per la cancellazione dell’Iva agevolata sul gas, che ha fatto schizzare le bollette proprio in pieno inverno.

Stop al bonus sociale per le bollette, arriva la batosta per milioni di famiglie

Accadrà il 1 aprile e non si tratta di uno scherzo purtroppo. A partire da questa data il bonus sociale sulle bollette dell’elettricità perderà definitivamente il contributo straordinario.

Il contributo straordinario venne attivato dal Governo per aiutare temporaneamente le famiglie durante la pandemia da Covid, ma non è che passata l’emergenza sanitaria le persone hanno ricevuto bollette più basse, anzi: per via dei conflitti in essere e per via di speculazioni varie, l’elettricità adesso costa tantissimo e i cittadini avrebbero comunque bisogno di aiuti.

Invece dal primo aprile il contributo straordinario sparisce, anche se il bonus sociale rimane attivo. Dunque cosa cambia per le tasche dei cittadini?

La parte più “consistente” del bonus sociale rimarrà attiva e sarà ARERA che ne stabilità l’entità, come ha sempre fatto. Il bonus sociale è automatico in bolletta e viene concesso ai nuclei familiari con ISEE basso e/o altre condizioni per cui viene calcolato il benefit. 

Non c’è da stare tranquilli, però, perché il bonus sociale potrebbe sparire alla fine del 2024. Nel frattempo, secondo i nuovi dati calcolati da ARERA, il bonus sarà tra gli 11,7 euro al mese fino ad arrivare a 15 euro se il nucleo familiare è di tre o quattro persone, e a 16 euro se si superano i quattro componenti della famiglia. Inoltre il bonus sarà erogato solamente ai nuclei familiari che hanno un ISEE pari o inferiore ai 9533 euro.

Questa ulteriore mazzata non ci voleva, perché gli italiani continuano a pagare per politiche errate, per scelte che invece di essere volte alla crescita e al benessere del popolo mirano a raggiungere obiettivi sconclusionati e folli, come ad esempio fornire sempre più armi all’Ucraina, acquistare carri armati e “salvare la natura” costringendo tutti a comprare i pannelli solari.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago