Decreto+autovelox%3A+cosa+cambia+per+multe%2C+utilizzo+e+regole%2C+le+novit%C3%A0+importanti+da+sapere
informazioneoggi
/2024/03/23/decreto-autovelox-cosa-cambia-per-multe-utilizzo-e-regole-le-novita-importanti-da-sapere/amp/
News

Decreto autovelox: cosa cambia per multe, utilizzo e regole, le novità importanti da sapere

Published by

Importante novità sul tema Decreto autovelox, con l’approvazione della bozza nella Conferenza Stato – Città: le novità

Continua a tenere banco la questione legata agli autovelox, con il recente via libera allo schema del Decreto Autovelox, il quale va a riscrivere l’art.142 del Codice della strada. Arriva quindi la definizione di nuove regole per quanto concerne la collocazione e l’impiego dei dispositivi di rilevamento a distanza dei limiti della velocità.

Decreto Autovelox, con l’approvazione della bozza cosa cambia per multe e altri aspetti – informazioneoggi.it

Ad esser oggetto di regolamentazione, in particolare, i casi laddove non sia possibile procedere alla contestazione immediata delle violazioni, sebbene vi siano aspetti innovativi anche in ottica delle multe all’interno della città.

Andando però per gradi, vi è stata nella Conferenza Stato – Città, l’approvazione della bozza del provvedimento del Ministero Infrastrutture e Trasporti. Quest’ultima interesserà le postazioni fisse, quelle mobili, oppure montate sui veicoli in movimento, allorquando non sia possibile contestare nell’immediatezza le violazioni.

Lo scopo principale si lega all’assicurare che questi dispositivi vengano impiegati nel rispetto della sicurezza stradale, al fine di prevenire incidenti, nonché per la protezione degli utenti della strada. Ad esser previste sono anche le distanze minime per quanto attiene i tratti stradali dove vi è la collocazione dei dispositivi, oltre che le distanze minime fra i medesimi dispositivi.

LEGGI ANCHE: Autovelox, possibili nuove regole in arrivo: l’obiettivo, cosa può cambiare e quando

Decreto Autovelox, approvata la bozza: dove si potranno collare i dispositivi e la questione multe

Desta dunque attenzione il tema inerente il Decreto Autovelox, a seguito della relativa approvazione della bozza in Conferenza Stato – Città. Si potranno collocare anzitutto i dispositivi nelle aree ad elevato livello di incidentalità, e documentata impossibilità. Oppure, difficoltà rispetto al procedere alla contestazione immediata secondo le condizioni strutturali. Inoltre, nelle aree dove il limite di velocità sia inferiore di venti chilometri orari rispetto a quello massimo generalizzato. Fatto salve specifico e motivate deroghe.

Per quanto riguarda le multe, rispetto alle strade extraurbane, (centodieci chilometri orari), i dispostivi si potranno usare soltanto qualora il limite fissato sia quantomeno di 90 chilometri orari (e non per limiti inferiori). Poi, dovrà intercorrere una distanza quantomeno di 1 km fra il segnale col relativo limite di velocità e l’autovelox. Passando invece alla città, non si potranno imporre sanzioni per limiti inferiori a cinquanta chilometri orari con le modalità previste dal decreto. Servirà però la contestazione immediata.

LEGGI ANCHE: Assicurazione auto con pagamento a rate: come funziona questa polizza, occhio alla soluzione

Viene poi precisato dal decreto che i dispositivi a bordo dei veicoli in movimento si possono impiegare senza contestazione immediata dell’infrazione soltanto nei casi dove non si possano collocare postazioni fisse/mobili. Anche tali dispositivi, comunque, dovranno esser visibili per i cittadini.

La bozza è il risultato di “un ampio confronto” con Anci e Upi. Con quest’ultime hanno avuto luogo 3 riunioni in sede tecnica, in aggiunta ai vari incontri informali, con lo scopo di una definizione della posizione condivisa per quanto riguarda i contenuti presenti nel decreto.

Published by

Recent Posts

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

10 minuti ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

12 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

23 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago