La legge 104 tutela i disabili e permette di ottenere bonus, agevolazioni e incentivi: ma anche per lâacquisto della TV? Scopriamolo insieme.
Sono tanti i benefit che sono concessi ai titolari di legge 104. Si tratta di una serie di misure che hanno lâobiettivo di favorire lâassistenza, lâintegrazione sociale e i diritti delle persone con disabilitĂ .
In particolare, si possono trovare detrazioni fiscali, incentivi, sconti, agevolazioni, accessi prioritari a una serie di servizi. Spesso però sorgono dei dubbi perchĂŠ non sempre si conosce ciò che è concesso con la legge 104. Per esempio, sono in molti a chiedersi se tra le agevolazioni che una persona con disabilitĂ può ottenere è compreso lâacquisto della TV. Vediamo cosa prevede la normativa.
Leggi anche Legge 104, le differenze tra comma 3 e comma 1
Fax, modem, computer, tablet, telefono a viva voce sono solo alcuni esempi di dispositivi elettrici inclusi nella legge 104. Tutte queste apparecchiature hanno lo scopo di facilitare la comunicazione e il testo scritto, il controllo dellâambiente, lâaccesso alla cultura e alla formazione. Ma anche assistere le persone con deficit motorio, visivo uditivo e del linguaggio.
Il televisore può essere considerato un dispositivo elettrico ed essere incluso, per questo, nella categoria sussidio tecnico informatico.
Tuttavia, il medico deve attestare lâeffettiva utilitĂ per la persona con disabilitĂ . Lâattestazione avviene con la presenza del verbale di invaliditĂ che dovrĂ contenere il riferimento al collegamento funzionale tra la disabilitĂ e la TV che si vuole acquistare.
Ecco due esempio per capire meglio. In caso di un disabile non vedente, lâutilizzo di una TV con assistente vocale può essere un supporto alla disabilitĂ visiva. Quindi, esiste un collegamento funzionale tra la disabilitĂ e la televisione.
Invece, se la disabilità è collegata a menomazioni alle gambe inferiori la TV non è considerata un collegamento funzionale: in questo caso, potrebbe non essere prevista lâagevolazione. Infatti, questâultima è mirata verso prodotti che sono (o saranno) effettivamente utili per la disabilitĂ di una persona.
Insomma, per ottenere o meno le agevolazioni sul verbale di invaliditĂ della certificazione del medico curante deve essere evidenziato chiaramente il collegamento funzionale.
Inoltre, ricordiamo che se il verbale di invalidità ha una data successiva al 2021 non è necessario presentare la certificazione medica al momento della richiesta delle agevolazioni. à il decreto del 7 aprile 2021 del MEF a introdurre le nuovi disposizioni.
Se si soddisfano i requisiti per chiedere le agevolazioni per le persone disabili si possono ottenere degli sconti sullâacquisto della TV. Infatti, grazie alla legge 104 le agevolazioni, ovvero gli sconti che si possono chiedere sulla spesa sostenuta sono:
Leggi anche Agevolazioni persone disabili: la lista di quelli accessibili anche ai familiari
Ci sono alcune operazioni legate al conto corrente che fanno scattare gli accertamenti da parte…
C'è una rivoluzione in atto riguardante le recensioni ad hotel e ristoranti. I commenti non…
Crescono i costi nascosti della mobilitĂ : cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…
La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare. Quando si…
Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…
Nel 2026 saranno introdotte novitĂ spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…