Pensione+con+30+anni+di+contributi%2C+quanto+si+guadagna%3F+Non+crederete+ai+vostri+occhi%21
informazioneoggi
/2024/03/19/pensione-con-30-anni-di-contributi-quanto-si-guadagna-non-crederete-ai-vostri-occhi/amp/
Pensioni

Pensione con 30 anni di contributi, quanto si guadagna? Non crederete ai vostri occhi!

Published by

È possibile conoscere in anticipo l’importo dell’assegno pensionistico, sulla base dei contributi accreditati. Quanto spetta con 30 anni di versamenti?

L’importo della pensione varia a seconda di specifici elementi e, in particolare, dell’età contributiva posseduta al momento della fuoriuscita dal mondo lavorativo.

Quanto spetta se si va in pensione con 30 anni di contributi? ò informazioneoggi.it

Più contributi si possiedono, più elevato sarà l’assegno pensionistico. Determinante è anche il periodo durante il quale i versamenti previdenziali sono stati accreditati. Se, infatti, si hanno contributi prima del 1° gennaio 1996, si applica il sistema di calcolo retributivo; se, invece, i versamenti sono stati accreditati a partire dal 1° gennaio 1996, si applica il sistema contributivo.

Attualmente, per accedere alla pensione di vecchiaia servono 67 anni di età e 20 di contribuzione ma, per ottenere una cifra più ricca, molti contribuenti decidono di continuare a lavorare. Quanto si guadagna con un’età contributiva di 30 anni? Scopriamolo.

Leggi anche: “In pensione con 30 anni di contributi oggi è possibile, ma occhio a tutti i requisiti“.

Pensione con 30 anni di contributi: il metodo per calcolare l’assegno in base all’anzianità contributiva

I lavoratori che andranno in pensione nel 2024 con 30 anni di contributi avranno un assegno calcolato con sistema misto.

Nel dettaglio, verrà utilizzato il calcolo retributivo per gli accrediti entro il 31 dicembre 1995 (oppure fino al 31 dicembre 2011, nel caso di maturazione di 18 anni di contributi entro la fine del 1995) e il calcolo contributivo per gli accrediti a partire dal 1° gennaio 1996. Le due quote saranno, poi, sommate e si otterrà l’ammontare totale della pensione.

Per la prima quota, vengono presi a riferimento gli ultimi stipendi percepiti prima della pensione, riconoscendone una percentuale del 2% per ciascun anno lavorativo che ricade nel retributivo.

Per la seconda quota, invece, si moltiplica il montante contributivo (cioè la somma dei contributi accreditati dopo il 31 dicembre 1995) per un determinato coefficiente di trasformazione, che varia a seconda dell’età anagrafica che si possiede al momento della pensione.

Leggi anche: “In pensione con 30 anni di contributi è possibile da subito: 2 meccanismi poco conosciuti“.

Proponiamo un esempio, per una migliore comprensione dei principi appena esposti. Tizio ha 67 anni di età e 30 di contributi, dei quali 5 accreditati prima del 1996 e 25 accreditati dopo. Negli ultimi anni ha ricevuto uno stipendio annuo lordo di 25 mila euro. Per la quota retributiva avrà, dunque, diritto a 2.500 euro di pensione.

Per il calcolo della quota contributiva, invece, bisogna considerare che, nei 25 anni lavorativi ha ottenuto un reddito medio di 20 mila euro e, di conseguenza, ha accantonato un montante contributivo di circa 165 mila euro. Applicando il coefficiente di trasformazione del 5,723% a tale cifra, la pensione sarà pari a circa 9.440 euro.

Sommando le due quote, si otterrà un assegno pensionistico lordo annuo di 11.940 euro, pari a circa 1.000 euro al mese.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

9 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

20 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago