Pagamento+Assegno+di+Inclusione+marzo+2024%3A+finalmente+l%26%238217%3Bok+dell%26%238217%3BINPS
informazioneoggi
/2024/03/18/pagamento-assegno-di-inclusione-marzo-2024-finalmente-lok-dellinps/amp/
Economia

Pagamento Assegno di Inclusione marzo 2024: finalmente l’ok dell’INPS

Published by

Sono stati confermati i pagamenti della mensilità di marzo dell’Assegno di Inclusione. Per alcuni percettori, scatta l’obbligo Modello ADI- Com Esteso.

Dal 15 marzo sono stati disposti i versamenti della rata di marzo 2024 dell’Assegno di Inclusione, la misura che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza e che si rivolge ai nuclei familiari con difficoltà economiche o situazioni di disagio sociale.

Pagamento Assegno di Inclusione mese di marzo – InformazioneOggi.it

Anche coloro che avevano presentato richiesta nel mese di febbraio 2024, con esito positivo da parte dell’INPS e sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale, potranno finalmente ricevere gli importi spettanti. I beneficiari riceveranno avviso tramite SMS oppure email, con l’invito a recarsi presso l’Ufficio Postale per ritirare la Card.

Coloro che, invece, hanno già ricevuto il sussidio nei mesi scorsi, dovranno aspettare fino al prossimo 27 marzo. Da questo mese, inoltre, è necessario presentare il nuovo Modello ISEE, per non rischiare la sospensione della prestazione.

Leggi anche: “Perdere l’Assegno di Inclusione è facile: attenzione a commettere questo errore“. 

Presentazione Modello ADI-Com Esteso: quando è necessaria per continuare a percepire l’Assegno di Inclusione?

A partire dal 18 marzo 2024, ogni membro maggiorenne della famiglia che percepisce l’Assegno di Inclusione deve avvalersi del Modello ADI- Com Esteso, per comunicare:

  • l’inizio dell’attività lavorativa;
  • modifiche che riguardano uno dei membri del nucleo familiare e che possono incidere sulla scala di equivalenza o sul diritto all’assegno;
  • variazioni delle informazioni reddituali inserite nella domanda;
  • richiesta di personalizzazione della Carta di Inclusione.

Il Modello è facilmente reperibile sul sito dell’INPS.

Nel caso si comunicazione di avvio di attività lavorativa, è necessario specificare il reddito che si intende percepire (se si tratta di lavoro dipendente) oppure il reddito percepito trimestrale (se si tratta di lavoro autonomo).

In questo modo si accerta il possesso di tutti i requisiti richiesti.

Leggi anche: “Le tempistiche per chiedere il riesame dell’Assegno di Inclusione e ottenere i soldi“. 

Nell’ipotesi in cui venga comunicato l’avvio di un’attività lavorativa con contratto a tempo determinato, il riconoscimento dell’Assegno di Inclusione viene sospeso fino al termine del contratto di lavoro, per un massimo di sei mesi, e viene reintrodotta nel mese seguente a quello di scadenza.

Se, invece, il contratto di lavoro a tempo determinato ha una durata superiore a sei mesi, si applica quanto previsto all’art. 3, comma 5, del Decreto Legge n. 48/2023. Di conseguenza, tramite il Modello ADI-Com Esteso, il percettore dell’Assegno di Inclusione dovrà comunicare il reddito presunto per la quota che eccede i 3 mila euro annui lordi.

In questo modo potrà essere accertato il possesso del requisito reddituale per poter continuare a ricevere il sussidio oppure per l’adeguamento della cifra spettante, calcolata sul maggior reddito percepito.

Tramite il Modello ADI-Com Esteso, inoltre, il titolare dell’Assegno di Inclusione può comunicare oppure cambiare i dati del membro del nucleo familiare che ha carichi di cura.

Published by

Recent Posts

6 cose da non pulire mai con le salviette disinfettanti, secondo gli esperti

Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…

7 ore ago

Risparmia fino a 210€/anno senza cambiare casa (solo abitudini)

Risparmiare sulla bolletta è possibile anche senza investimenti. Scopri come ridurre i consumi energetici con…

10 ore ago

Ottieni uno sconto del 50% del biglietto aereo tutto l’anno con la 104: la documentazione necessaria

Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo,…

15 ore ago

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104.…

18 ore ago

PostePay non funzionerà più? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…

21 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

21 ore ago