Assegno+Unico%3A+da+oggi+%C3%A8+pi%C3%B9+semplice+la+comunicazione+dei+dati+tra+INPS+e+Agenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2024/03/16/assegno-unico-da-oggi-e-piu-semplice-la-comunicazione-dei-dati-tra-inps-e-agenzia-delle-entrate/amp/
Economia

Assegno Unico: da oggi è più semplice la comunicazione dei dati tra INPS e Agenzia delle Entrate

Published by

L’Agenzia delle Entrate e l’INPS lanciano il nuovo sistema di comunicazione dei dati dei percettori dell’Assegno Unico. Ecco come funziona.

Il 13 marzo 2024 è stato concluso l’accordo tra l’Agenzia delle Entrate e l’INPS per l’istituzione di un nuovo canale per lo scambio delle informazioni relative ai familiari che percepiscono l’Assegno Unico e Universale per figli a carico.

Nuovo canale per la comunicazione dei dati per l’Assegno Unico tra INPS e Agenzia delle Entrate – informazioneoggi.it

Questi dati sono fondamentali al Fisco per la predisposizione della Dichiarazione dei Redditi precompilata. Nel dettaglio, per ogni titolare della prestazione che ha percepito almeno una mensilità durante l’anno solare di riferimento, l’Istituto di Previdenza dovrà inviare all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale del beneficiario, quello dei figli a carico under 21 per i quali è stato riconosciuto il sussidio e quello dell’altro genitore.

Dovrà essere comunicato anche il numero dei mesi dell’anno per i quali è stato erogato l’Assegno Unico e la suddivisone percentuale tra i genitori.

In riferimento al 2023, invece, non sarà necessario comunicare le informazioni dei soggetti minori di 21 anni che hanno presentato direttamente per se stessi la domanda, oppure quelle del tutore o del genitore adottivo o affidatario.

I dati dovranno essere trasmessi dall’INPS all’Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell’anno seguente a quello d’imposta di riferimento (per il 24, poiché il 16 marzo è sabato, la scadenza è fissata a lunedì 18 marzo).
Ma vediamo a chi spetta l’Assegno Unico e Universale per figli a carico.

Leggi anche: “Assegno Unico marzo 2024: aumenti pronti ma non per tutti, c’è chi perderà soldi“.

Assegno Unico e Universale: chi può richiederlo?

L’Assegno Unico e Universale per figli a carico è il sussidio riconosciuto ai nuclei familiari con figli, a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età (per i figli disabili non ci sono limiti anagrafici).

Nel caso di figli maggiorenni, per ottenere la prestazione è necessario che ricorra almeno una delle seguenti condizioni:

  • frequentano l’università o un corso di formazione scolastica o professionale;
  • svolgono un tirocinio o un’attività lavorativa per cui percepiscono un reddito annuo inferiore a 8 mila euro;
  • sono disoccupati e in cerca di lavoro, iscritti ai Servizi Pubblici per l’Impiego;
  • svolgono il Servizio Civile Universale.

Non ci sono specifici requisiti reddituali per il riconoscimento dell’Assegno Unico e Universale, infatti viene erogato anche alle famiglie che hanno un ISEE superiore a 45.574,96 euro o che non presentano il Modello ISEE.

Leggi anche: “Assegno Unico anche senza ISEE? Incredibile, ma vero!

L’importo della prestazione, tuttavia, dipende dal reddito dichiarato, dal numero dei figli a carico e dalla loro età, a cui si aggiungono eventuali maggiorazioni, in presenza di determinate condizioni (ad esempio, nel caso di famiglie numerose, di figli disabili o di madri under 21).

Per il 2024, l’ammontare dell’Assegno Unico va da un minimo di 57 euro a un massimo di 199,40 euro a figlio.

Published by

Recent Posts

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

22 minuti ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

1 ora ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

4 ore ago

Legge 104: come risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di un camper

Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…

6 ore ago

Assegno Unico, migliaia di famiglie lo perderanno: c’è una procedura da seguire subito

L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…

7 ore ago

WhatsApp rivoluziona le chiamate: provate subito la nuova divertente e pratica funzione

WhatsApp non va mai in vacanza, anche in estate si evolve per garantire agli utenti…

8 ore ago