Bollette+del+gas+di+quasi+1.000+euro%21+Gli+utenti+contro+ARERA
informazioneoggi
/2024/03/14/bollette-del-gas-di-quasi-1-000-euro-gli-utenti-contro-arera/amp/
Economia

Bollette del gas di quasi 1.000 euro! Gli utenti contro ARERA

Published by

Sono numerose le segnalazioni dei cittadini a cui sono arrivate bollette del gas da capogiro. Quali sono le responsabilità di ARERA e come rimediare?

Nelle ultime settimane si stanno diffondendo testimonianze di contribuenti terrorizzati dall’eccessivo innalzamento delle bollette di elettricità e, soprattutto, gas.

Gli utenti lamentano aumenti vertiginosi delle bollette del gas – informazioneoggi.it

Emblematica la vicenda di una donna con più di 80 anni in mercato libero che ha ricevuto una bolletta, relativa ai mesi di dicembre 2023 e gennaio 2024 e per consumi pari a 289 metri cubi, di ben 906 euro. Non si possono accettare importi di più di 3 euro al metro cubo consumato, perché, in virtù del calo del costo della materia prima, il prezzo per metro cubo è di circa 1 euro. Come risolvere questa situazione e tutelare gli utenti?

Leggi anche: “Aumentano i costi delle bollette del gas, nuovo salasso per le famiglie da gennaio 2024“.

Bollette gas troppo elevate: è colpa di ARERA?

La causa principale degli importi eccessivamente elevati delle bollette del gas sono le tariffe a prezzo fisso, perché i fornitori possono modificare le condizioni economiche in maniera unilaterale, cioè senza il previo consenso degli utenti interessati.

Questi ultimi, dunque, potranno solo cambiare fornitore, nel caso in cui trovino le nuove tariffe non convenienti. Tale situazione è stata inasprita da una serie di provvedimenti apportati da ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Leggi anche: “Bollette luce e gas: attenzione al recesso anticipato del contratto, dal 2024 ci sono penali da pagare, meglio informarsi prima di cambiare“.

L’Ente, infatti, ha introdotto l’art. 13 nel Codice di condotta commerciale, che riconosce la facoltà ai fornitori di elettricità e gas di modificare unilateralmente le clausole economiche del contratto. Si tratta di un’operazione che, di fatto, ARERA non avrebbe potuto compiere, perché non ha funzioni legislative.

Ai sensi dell’art. 13, inoltre, i fornitori devono comunicare agli utenti la modifica delle clausole economiche senza, però, la necessità di un riscontro di ricezione della comunicazione da parte dei destinatari (ad esempio, una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure una PEC).

ARERA ha, infatti, inserito la seguente dicitura: “Fatta salva prova contraria, la comunicazione si presume ricevuta trascorsi dieci giorni dall’invio effettuato da parte del venditore“. Ha previsto, in pratica, un capovolgimento dell’onere della prova che non è più a carico del fornitore che invia la comunicazione ma dell’utente che, quindi, non potrà opporsi. Si accorgerà della variazione solo nel momento in cui riceverà le bollette elevate.

Tra l’altro, il Servizio di conciliazione offerto da ARERA, per la risoluzione di eventuali controversie tra fornitori e utenti è del tutto inefficace. Si tratta di una situazione molto preoccupante perché in palese contrasto con i principi di concorrenza e perché viene negata adeguata tutela ai consumatori.

Una soluzione potrebbe essere affidare le funzioni di ARERA all’Antitrust e consentire agli operatori di predisporre i metodi tariffari e le tariffe.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

7 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

20 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago