Bollette+del+gas+di+quasi+1.000+euro%21+Gli+utenti+contro+ARERA
informazioneoggi
/2024/03/14/bollette-del-gas-di-quasi-1-000-euro-gli-utenti-contro-arera/amp/
Economia

Bollette del gas di quasi 1.000 euro! Gli utenti contro ARERA

Published by

Sono numerose le segnalazioni dei cittadini a cui sono arrivate bollette del gas da capogiro. Quali sono le responsabilità di ARERA e come rimediare?

Nelle ultime settimane si stanno diffondendo testimonianze di contribuenti terrorizzati dall’eccessivo innalzamento delle bollette di elettricità e, soprattutto, gas.

Gli utenti lamentano aumenti vertiginosi delle bollette del gas – informazioneoggi.it

Emblematica la vicenda di una donna con più di 80 anni in mercato libero che ha ricevuto una bolletta, relativa ai mesi di dicembre 2023 e gennaio 2024 e per consumi pari a 289 metri cubi, di ben 906 euro. Non si possono accettare importi di più di 3 euro al metro cubo consumato, perché, in virtù del calo del costo della materia prima, il prezzo per metro cubo è di circa 1 euro. Come risolvere questa situazione e tutelare gli utenti?

Leggi anche: “Aumentano i costi delle bollette del gas, nuovo salasso per le famiglie da gennaio 2024“.

Bollette gas troppo elevate: è colpa di ARERA?

La causa principale degli importi eccessivamente elevati delle bollette del gas sono le tariffe a prezzo fisso, perché i fornitori possono modificare le condizioni economiche in maniera unilaterale, cioè senza il previo consenso degli utenti interessati.

Questi ultimi, dunque, potranno solo cambiare fornitore, nel caso in cui trovino le nuove tariffe non convenienti. Tale situazione è stata inasprita da una serie di provvedimenti apportati da ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

Leggi anche: “Bollette luce e gas: attenzione al recesso anticipato del contratto, dal 2024 ci sono penali da pagare, meglio informarsi prima di cambiare“.

L’Ente, infatti, ha introdotto l’art. 13 nel Codice di condotta commerciale, che riconosce la facoltà ai fornitori di elettricità e gas di modificare unilateralmente le clausole economiche del contratto. Si tratta di un’operazione che, di fatto, ARERA non avrebbe potuto compiere, perché non ha funzioni legislative.

Ai sensi dell’art. 13, inoltre, i fornitori devono comunicare agli utenti la modifica delle clausole economiche senza, però, la necessità di un riscontro di ricezione della comunicazione da parte dei destinatari (ad esempio, una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure una PEC).

ARERA ha, infatti, inserito la seguente dicitura: “Fatta salva prova contraria, la comunicazione si presume ricevuta trascorsi dieci giorni dall’invio effettuato da parte del venditore“. Ha previsto, in pratica, un capovolgimento dell’onere della prova che non è più a carico del fornitore che invia la comunicazione ma dell’utente che, quindi, non potrà opporsi. Si accorgerà della variazione solo nel momento in cui riceverà le bollette elevate.

Tra l’altro, il Servizio di conciliazione offerto da ARERA, per la risoluzione di eventuali controversie tra fornitori e utenti è del tutto inefficace. Si tratta di una situazione molto preoccupante perché in palese contrasto con i principi di concorrenza e perché viene negata adeguata tutela ai consumatori.

Una soluzione potrebbe essere affidare le funzioni di ARERA all’Antitrust e consentire agli operatori di predisporre i metodi tariffari e le tariffe.

Published by

Recent Posts

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

42 minuti ago

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

3 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

5 ore ago

Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

6 ore ago

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

16 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

18 ore ago