Assegno+che+accompagna+la+pensione+di+573+euro+per+i+commercianti+anche+nel+2024%3A+di+cosa+si+tratta+e+come+chiederlo
informazioneoggi
/2024/03/14/assegno-che-accompagna-la-pensione-di-573-euro-per-i-commercianti-anche-nel-2024-di-cosa-si-tratta-e-come-chiederlo/amp/
Pensioni

Assegno che accompagna la pensione di 573 euro per i commercianti anche nel 2024: di cosa si tratta e come chiederlo

Published by

Chi percepisce la pensione commercianti non ha chiaro se è escluso o meno dall’essere fiscalmente a carico. Scopriamolo insieme.

La pensione commercianti è un trattamento economico erogata dall’INPS su domanda e destinato a coloro che hanno chiuso la propria attività lavorativa ma non hanno ancora i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Indennizzo commercianti fino alla pensione (informazioneoggi.it)

In realtà, tale pensione è l’Indennizzo Commercianti (IndCom) un ammortizzatore sociale che accompagna il lavoratore verso la pensione vera e propria. L’indennizzo sarà erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili che il governo stanzia di volta in volta proprio per sostenere i lavoratori che si trovano in questa situazione.

Leggi anche Pensione, codici e sigle necessari per identificare il tipo di pensionamento, importante conoscerli: elenco completo

Pensione commercianti IndCom e detrazioni IRPEF

Un lettore chiede se la pensione commerciati è considerata un reddito e se lo esclude dall’essere fiscalmente a carico. Ecco come hanno risposto gli esperti.

Come detto in precedenza, la pensione commercianti è in realtà un assegno che accompagnerà il lavoratore che ha chiuso la sua attività lavorativa fino alla pensione di vecchiaia. Per il 2024 l’assegno è pari a 573,63 euro.

Essendo una prestazione di accompagnamento alla pensione può essere considerata un reddito e, quindi, sulla somma che si prende andranno pagate le tasse.

Però, se il lettore non ha altre entrate e probabile che non rientra con la sola indennità IndCom nella soglia massima di incapienza e quindi non dovrà versare le imposte autonome IRPEF.

Tuttavia, non sarà considerato familiare a carico perché il limite massimo di reddito è inferiore a quello di incapienza. Infatti, nello specifico, si considera familiare a carico quando il reddito complessivo è pari a 2.840,51 euro lordi degli oneri deducibili.

Leggi anche Detrazioni per i familiari a carico: cambiano i limiti, tutte le ultime novità

Nel 2024 la no tax area è di 8.500 euro che non si raggiunge con la sola pensione commercianti. Invece, se si hanno altri redditi da sommare a questa allora si pagheranno le tasse IRPEF sul totale.

Dunque, percependo la pensione commercianti per chiusura dell’attività, il lettore non sarà più considerato fiscalmente a carico.

Ultima precisazione: al compimento dei 67 anni l’indennità commerciati sarà sospesa e il beneficiario inizierà a prendere la pensione di vecchiaia. Tuttavia, il passaggio non avviene in autonomia perché per iniziare a percepire quest’ultima bisognerà presentare la relativa domanda di pensione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago