Assegno+che+accompagna+la+pensione+di+573+euro+per+i+commercianti+anche+nel+2024%3A+di+cosa+si+tratta+e+come+chiederlo
informazioneoggi
/2024/03/14/assegno-che-accompagna-la-pensione-di-573-euro-per-i-commercianti-anche-nel-2024-di-cosa-si-tratta-e-come-chiederlo/amp/
Pensioni

Assegno che accompagna la pensione di 573 euro per i commercianti anche nel 2024: di cosa si tratta e come chiederlo

Published by

Chi percepisce la pensione commercianti non ha chiaro se è escluso o meno dall’essere fiscalmente a carico. Scopriamolo insieme.

La pensione commercianti è un trattamento economico erogata dall’INPS su domanda e destinato a coloro che hanno chiuso la propria attività lavorativa ma non hanno ancora i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Indennizzo commercianti fino alla pensione (informazioneoggi.it)

In realtà, tale pensione è l’Indennizzo Commercianti (IndCom) un ammortizzatore sociale che accompagna il lavoratore verso la pensione vera e propria. L’indennizzo sarà erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili che il governo stanzia di volta in volta proprio per sostenere i lavoratori che si trovano in questa situazione.

Leggi anche Pensione, codici e sigle necessari per identificare il tipo di pensionamento, importante conoscerli: elenco completo

Pensione commercianti IndCom e detrazioni IRPEF

Un lettore chiede se la pensione commerciati è considerata un reddito e se lo esclude dall’essere fiscalmente a carico. Ecco come hanno risposto gli esperti.

Come detto in precedenza, la pensione commercianti è in realtà un assegno che accompagnerà il lavoratore che ha chiuso la sua attività lavorativa fino alla pensione di vecchiaia. Per il 2024 l’assegno è pari a 573,63 euro.

Essendo una prestazione di accompagnamento alla pensione può essere considerata un reddito e, quindi, sulla somma che si prende andranno pagate le tasse.

Però, se il lettore non ha altre entrate e probabile che non rientra con la sola indennità IndCom nella soglia massima di incapienza e quindi non dovrà versare le imposte autonome IRPEF.

Tuttavia, non sarà considerato familiare a carico perché il limite massimo di reddito è inferiore a quello di incapienza. Infatti, nello specifico, si considera familiare a carico quando il reddito complessivo è pari a 2.840,51 euro lordi degli oneri deducibili.

Leggi anche Detrazioni per i familiari a carico: cambiano i limiti, tutte le ultime novità

Nel 2024 la no tax area è di 8.500 euro che non si raggiunge con la sola pensione commercianti. Invece, se si hanno altri redditi da sommare a questa allora si pagheranno le tasse IRPEF sul totale.

Dunque, percependo la pensione commercianti per chiusura dell’attività, il lettore non sarà più considerato fiscalmente a carico.

Ultima precisazione: al compimento dei 67 anni l’indennità commerciati sarà sospesa e il beneficiario inizierà a prendere la pensione di vecchiaia. Tuttavia, il passaggio non avviene in autonomia perché per iniziare a percepire quest’ultima bisognerà presentare la relativa domanda di pensione.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

4 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

15 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago