Assegno+Ordinario+di+Invalidit%C3%A0+2024+con+taglio+sull%26%238217%3Bimporto%2C+il+motivo+%C3%A8+inquietante
informazioneoggi
/2024/02/27/assegno-ordinario-di-invalidita-2024-con-taglio-sullimporto-il-motivo-e-inquietante/amp/
Economia

Assegno Ordinario di Invalidità 2024 con taglio sull’importo, il motivo è inquietante

Published by

I percettori dell’Assegno Ordinario di Invalidità dovranno ingoiare un boccone amaro, il taglio della prestazione superando determinati limiti reddituali.

Le persone con ridotta capacità lavorativa di almeno un terzo per un’infermità fisica o mentale possono fare domanda di Assegno Ordinario di Invalidità. L’importo della pensione dipenderà dai contributi del richiedente.

Qual è il nuovo importo dell’Assegno Ordinario di invalidità (Informazioneoggi.it)

I requisiti da soddisfare per percepire l’Assegno Ordinario di Invalidità sono una contribuzione superiore a cinque anni ossia 260 contributi settimanali di cui tre anni accreditati nell’ultimo quinquennio e una capacità lavorativa ridotta al 67% a causa del proprio handicap fisico o psichico. Tale riduzione, inoltre, dovrà essere permanente.

Nel conteggio degli anni di contribuzione sono esclusi i periodi di congedo parentale, servizio militare oltre il servizio di leva, la malattia superiore ad un anno, il lavoro all’estero senza assicurazione, l’iscrizione a forme di previdenza obbligatoria diverse da quelle assicurative IVS. La quantificazione della riduzione della capacità lavorativa, poi, si calcola sulla base di apposite tabelle valutative dell’invalidità civile e dell’occupazione svolta dal richiedente. Il 67%, dunque, potrebbe non essere sufficiente per ottenere l’Assegno se la propria professione potrà essere svolta senza problemi. 

Leggi anche >>> Quando arriva la pensione di invalidità a marzo? Pubblicate le date ufficiali

Tagli sull’Assegno di Invalidità, i nuovi limiti reddituali

Arriviamo all’argomento centrale dell’articolo, i tagli sull’Assegno di Invalidità. Ci sono nuovi limiti reddituali da rispettare nel 2024. Se superati l’importo della prestazione verrà ridotto. Tutto dipende dal reddito da lavoro percepito dal richiedente. Il taglio sarà del 25% per redditi compresi tra 31.127,72 euro e 38.909,65 euro e del 50% per redditi oltre i 30.909,65 euro (5 volte il trattamento minimo). Queste le nuove soglie aggiornate considerando la rivalutazione del 2024.

C’è poi un secondo taglio da considerare per il percettore lavoratore. Nel caso in cui applicando la decurtazione l’assegno ha ugualmente un importo superiore rispetto al trattamento minimo – 598,61 euro nel 2024 – allora sarà applicata un’ulteriore riduzione che dipenderà dal reddito e dalla tipologia di lavoro, dipendente o autonomo. Il taglio sarà del 50% della quota eccedente il trattamento minimo per i lavoratori autonomi e del 30% per il lavoratore dipendente (la riduzione verrà applicata dal datore di lavoro sullo stipendio).

Se il dipendente ha 40 anni di contributi maturati allora la trattenuta della quota giornaliera non sarà effettuata. Non vale, però, il cumulo. Visti i possibili tagli, concludiamo con il calcolo dell’importo dell’AoI. Dipenderà dall’ammontare dei contributi proprio come per il calcolo della pensione vera e propria. Si applicherà, dunque, il sistema di calcolo misto per chi ha maturato contributi prima e dopo il 1996 e il sistema di calcolo contributivo per chi ha un’anzianità contributiva a partire dal 1° gennaio 1996.

Leggi anche >>> Aggravamento invalidità civile e bonus per caregiver: come fare per ottenere tutto

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago