Modello+730+precompilato%2C+come+rettificare+i+dati%3A+i+vari+casi+e+la+guida+facilissima
informazioneoggi
/2024/02/23/modello-730-precompilato-come-rettificare-i-dati-i-vari-casi-e-la-guida-facilissima/amp/
Tecnologia

Modello 730 precompilato, come rettificare i dati: i vari casi e la guida facilissima

Published by

Occhio alla guida per procedere alla modifica dei dati non utilizzati del 730 precompilato: passaggi e alcuni aspetti da sapere

Quando si parla del 730 precompilato si fa riferimento ad un elemento dalla gran rilevanza, ovvero alla presentazione della dichiarazione dei redditi inerente i lavoratori dipendenti e pensionati, che può esser approfondito in diversi aspetti, tra cui la modifica.

Come si modificano i dati del 730 precompilato, la guida – informazioneoggi.it

Il 730 precompilato è un servizio che le Entrate propongono per render più semplice la dichiarazione, attraverso un modello che già prevede diversi dati fiscali del soggetto, raccolti direttamente dall’Amministrazione finanziaria in virtù dei dati posseduti. La modifica dei dati è dunque un aspetto rilevante che può legarsi ad esempio alla dichiarazione non ancora inviata, ai dati non utilizzati e ad un 730 precompilato inviato.

I passaggi e le procedure sono differenti caso per caso, ma i passaggi da mettere in campo non sono affatto complicato. Ecco dunque come funziona la modifica del 730 precompilato nei casi sopracitati.

LEGGI ANCHE: Modello 730/2024: farmaci da inserire e documentazione da conservare per la dichiarazione dei redditi

730 precompilato non ancora inviato, come modificarlo

La modifica del 730 precompilato non ancora inviato può avvenire in modo autonomo, recandosi sul portale ufficiale dell’Entrate, e facendo l’accesso tramite l’area riservata tramite SPID, CIE o CNS. Dopodiché bisognerà soffermasi su Servizi, Dichiarazione precompilata e Accedi al servizio, prima di indicare Accedi alla tua dichiarazione.

Nel lasso di tempo previsto dall’Agenzia medesima, si legge su Aranzulla.it, generalmente maggio-settembre, sarà attività sul sito anche la funzione legata alla modifica. Qualora ci sia è quindi possibile integrare o modificare i dati. Per riuscirci, tramite Cerca i campi nella dichiarazione, vanno individuate le parti di interesse visualizzando Quadro corrispondente e confermando, prima di selezionare Stampa e invia.

In tal caso il 730 risulterà modificato, visto che saranno effettuate variazioni rispetto ai dati già predisposti dall’Agenzia. Di riflesso, si potranno ricevere controlli fiscali dopo l’invio. È bene ad ogni modo approfondire altri aspetti e le date entro cui poter modificare, facendo riferimento al canale ufficiale dell’AdE. Vi sono dei dati che si possono modificare pur in presenza della dichiarazione già accettata, come spiega la pagina ufficiale. In tal caso non si perderanno i vantaggi legati ai controlli fiscali.

Si tratta dei dati anagrafici, di quelli del sostituto d’imposta che farà il conguaglio, il codice fiscale del coniuge non a carico dal punto di vista fiscale. E ancora, la scelta dell’impiego in compensazione del credito eventuale, quella legata all’eventuale versamento degli acconti dovuti ed il numero delle rate al mese legate agli importi dovuti a titolo d’acconto. Infine, la congiunzione della dichiarazione del soggetto con quella del coniuge. Qualora non si intendesse procedere in autonomia con le modifiche, sarebbe bene far riferimento al sostituto d’imposta o al CAF.

730 precompilato e modifica dati non utilizzati

Il modello 730 precompilato contiene i dati posseduti dall’Agenzia, come ad esempio i dati presenti nella Certificazione Unica o la dichiarazione dei redditi dell’anno prima. Tali dati potrebbero essere incompleti e quindi potrebbero esser da modificare prima dell’invio. Se non completi non risultato nel 730 precompilato ma vengono inseriti in uno specifico prospetto per esser controllati e talvolta modificati.

Come spiega l’Agenzia, i dati utilizzati per redigere il 730 precompilato sono suddivisi all’interno di un elenco da poter consultare. Per ciascun dato si può vedere la fonte e se è stato o meno impiegato nell’elaborare la dichiarazione.

Consultare i dati prevede di accedere alla pagina dell’Entrate inerente la precompilata, e si andrà su Visualizzata Dati. Per la modifica di quelli non inclusi nel calcolo si potrà dar seguito alla procedura sin da maggio, il cui giorno varia annualmente secondo le indicati dell’Entrate, recandosi su Modifica. È bene approfondire con altre info tramite la pagina ufficiale relativa al servizio.

LEGGI ANCHE: Modello 730: spese mediche e detrazione, cosa cambia nel 2024 e quali errori evitare

Come si modifica il 730 precompilato inviato

Nel caso della correzione del 730 precompilato inviato, occorre sapere che da maggio, col giorno che cambia annualmente, è possibile annullarlo e dando seguito ad una nuova compilazione, spiega Aranzulla.it. Ciascun dato immesso verrà cancellato e si procederà con la nuova dichiarazione, da inviare una volta trascorse 24/48 ore dall’annullamento della precedente.

Invece, la modifica del 730 precompilato inviato, quindi la correzione o il completamento di una dichiarazione già inviata, si può fare inviando entro novembre:

  • modello Redditi aggiuntivo (usato se nell’anno prima siano stati percepiti redditi inerenti quadri RM, RS, RT e RW del modello 730 e non immessi prima dell’invio);
  • modello Redditi correttivo (usato per la correzione dei dati immessi in maniera errata quando il 730 è già stato inviato).

Qualora nella nuova dichiarazione risultasse un maggior credito o un minor debito, si potrà far richiesta di rimborso. Operazioni da svolgere, comunque, soltanto quando saranno attive le procedure dall’Ente e quindi nelle date prestabilite annualmente. Alternativamente, l’utente potrà far riferimento a CAF o sostituto d’imposta. E in ogni caso è opportuno seguire le indicazioni del portale ufficiale dell’Entrate.

Altresì, in tema dichiarazione dei redditi, è fondamentale conservare tutti i documenti che possano dimostrare ciò che è stato inserito nella dichiarazione stessa. La documentazione potrà esser esibita all’Ente di competenza durante il controllo della dichiarazione, soprattutto nel momento in cui viene inviata dal CAF o professionista. Questi, alcuni dettagli sul tema,  ma si consiglia di approfondire tutte le questioni importanti attraverso i canali dell’Agenzia dell’Entrate, CAF e professionisti del campo, per chiarire ogni eventuale dubbio.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

10 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago