Si può presentare l’ISEE precompilato comodamente da casa, senza rivolgersi al CAF? Ecco la procedura per non commettere errori.
Ebbene sì, tramite il Portale Unico predisposto dall’INPS, correlato da una guida dettagliata che illustra tutti i passaggi. In poche e semplici mosse, si può compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica direttamente online.
L’ISEE precompilato è una documentazione fondamentale per beneficiare della maggior parte dei sussidi, come l’Assegno Unico o il Bonus bollette.
Scopriamo, dunque, come quali sono i dati da inserire per ottenere il rilascio della certificazione.
Leggi anche: “Istruzioni per la compilazione dell’ISEE 2024: nuovi modelli INPS“.
La procedura di presentazione dell’ISEE è composta da quattro fasi.
Bisogna, innanzitutto, accedere al Portale Unico ISEE, tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS, leggere e accettare l’informativa sui dati personali.
La seconda fase consiste nella scelta delle prestazioni per le quali si richiede il Modello ISEE. A seconda delle opzioni indicate, verranno proposti, in maniera automatica:
Ad esempio, se l’ISEE viene richiesto per presentare l’Assegno Unico, apparirà, in schermata, la DSU Mini.
La terza fase, invece, consiste nella compilazione di un breve questionario, finalizzato a predisporre la tipologia di Dichiarazione Sostitutiva Unica a seconda delle prestazioni di proprio interesse.
La quarta fase è quella della precompilazione dei dati. I contribuenti possono precaricare alcune informazioni contenute nella precedente DSU; questi dati, dunque, saranno riportati nella nuova certificazione. In caso di errori, si possono modificare le informazioni preindicate.
Leggi anche: “ISEE 2024, la documentazione da preparare e presentare al CAF per il calcolo del patrimonio familiare“.
Un passaggio fondamentale per la presentazione del modello ISEE precompilato è l’autorizzazione da parte dei membri maggiorenni del nucleo familiare indicato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica. Dopo aver ottenuto le autorizzazioni alla precompilazione, la DSU verrà contrassegnata come “Elaborata” e si potrà completare la procedura, tramite la conferma o la modifica dei dati precompilati. È, quindi, necessaria la verifica del contribuente.
Per ciascun componente del nucleo familiare bisognerà entrate nella relativa scheda e accertare che le informazioni inserite dall’INPS siano corrette. Dopo la conferma e la modifica delle informazioni precompilate, bisognerà sottoscrivere la conferma definitiva ai fini del rilascio dell’ISEE.
Al termine di tutti i passaggi, il Modello ISEE 2024 sarà disponibile in pochi minuti, la Dichiarazione Sostitutiva Unica verrà attestata in tempo reale dall’INPS e si potrà scaricare dal Portale Unico il modello ISEE.
La documentazione rimarrà disponibile anche in seguito, nella relativa sezione denominata “Consultazione e Gestione”.
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…
A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…