Oggi scopriamo se c’è la possibilità di ottenere un aumento pensione di reversibilità 2024 e a chi spetta. Si parla di un 5,4% in più, sarà vero?
La pensione di reversibilità conosciuta anche come pensione ai superstiti è soggetta al meccanismo della perequazione. Stiamo parlando della cosiddetta rivalutazione che avviene all’inizio di ogni anno e che interessa ai trattamenti pensionistici con lo scopo di adattarli all’effettivo costo della vita.
Anche quest’anno la rivalutazione dei trattamenti pensionistici sarà piuttosto corposa a causa del tasso di inflazione del 2023. E così anche la pensione di reversibilità 2024 subirà una rivalutazione del 5,4%. Ma ci sono novità che riguardano i limiti reddituali.
A partire dal 1 gennaio 2024 sarà applicato un aumento del 5,4% sulla pensione di reversibilità. La misura piena spetta soltanto a coloro che percepiscono importi mensili inferiori a 2.272 euro lordi. Stando alla tabella pubblicata sul sito dell’Istituto previdenziale l’importo delle pensioni di reversibilità 2024 subirà una rivalutazione che seguirà il seguente schema
Nel 2024 le pensioni di reversibilità dovranno sottostare a nuovi limiti reddituali per poter beneficiare della rivalutazione. Ma c’è anche un’altra importante novità che riguarda il reddito personale per il quale non sono previsti i tagli sull’importo qualora quest’ultimo sia inferiore a 23.345,79 euro. Superata la suddetta soglia scatterà una decurtazione dell’importo del 25%, che sale al 40% per chi ha un reddito superiore a 31.127,72 euro.
E invece il reddito superiore a cinque volte il trattamento minimo, ovvero 38.909,65 euro scatta una decurtazione pari al 50% dell’importo della pensione di reversibilità.
Tuttavia è opportuno specificare che la riduzione dell’importo dell’assegno riconosciuto ai superstiti non scatta sempre. La legge infatti stabilisce illegittima la decurtazione quando i titolari della prestazione sono i figli minorenni, studenti o inabili.
Infine, ricordiamo anche che nel calcolo del reddito necessario per il calcolo della pensione di reversibilità sono conteggiati anche gli importi assoggettabili all’IRPEF al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.
Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…
Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo già fatto…
Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalità. Vediamo cosa significa se hai…
Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…
Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…
Non ne puoi più dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…