Falsi+rimborsi+fiscali%3A+attenzione+alle+comunicazioni+fraudolenti
informazioneoggi
/2024/02/21/falsi-rimborsi-fiscali-attenzione-alle-comunicazioni-fraudolenti/amp/
News

Falsi rimborsi fiscali: attenzione alle comunicazioni fraudolenti

Published by

Il rischio truffa per i cittadini è sempre in agguato. Massima allerta contro comunicazioni truffaldini inerenti a fantomatici rimborsi.

Non c’è tregua per i cittadini per quel che riguarda la possibilità di cadere vittime di una specifica truffa. Attualmente il rischio per gli italiani ma non solo, è di fatto, sempre dietro l’angolo. In una fase dominata dal web e dalle false comunicazioni che troppo spesso da esse provengono, cadere nella trappola di malintenzionati senza scrupoli è qualcosa di incredibilmente semplice. Gli stessi truffatori, nella maggior parte dei casi, giocano proprio con le incertezze e le ingenuità dei cittadini, di fronte a specifiche decisioni da prendere o a situazioni da affrontare.

Cittadini esposti – informazioneoggi.it

Non sempre, però, la truffa si svolge secondo quei canoni, per cosi dire, e quelle modalità note ai più. La mail o l’sms con il classico testo accattivante che promette un vantaggio o preannuncia una situazione più che mai rischiosa, per intenderci. Il tutto, sempre accompagnato dall’immancabile link attraverso il quale si chiede di inserire tutte le informazioni richieste per poi risultare puntualmente truffati. Spesso, le situazioni sono ben diverse e ben più difficili da leggere.

Falsi rimborsi fiscali: l’incredibile vicenda di una contribuente

Quello che è successo a una cittadina statunitense residente nello Stato della Pennsylvania è davvero incredibile. Una vicenda che ha chiaramente catturato l’attenzione dei cittadini e di conseguenza lanciato l’allarme nella stessa popolazione. Il tema in questione riguarda presunti rimborsi fiscali fraudolenti, in seguito alla ricezione di ben due assegni assolutamente falsi apparentemente provenienti dall’Internal Revenue Service (IRS).

La cittadina americana, vittima della tentata truffa è Amy Deal, cosi come anticipato residente a Butler in Pennsylvania. La donna inizialmente, ha ricevuto due busta apparentemente provenienti dal Dipartimento del Tesoro statunitense, contenenti due assegni. La protagonista della vicenda ha subito pensato, però, alla truffa, considerata la sua richiesta, da bene 20 anni, di accredito diretto di qualsiasi tipologia di rimborso su conto corrente.

Rimborsi fiscali fasulli – informazioneoggi.it

In seguito a successivi controlli, da parte della potenziale vittima, presso il proprio profilo fiscale online, di fatto si è riscontrato che non esisteva alcuna correlazione tra gli eventuali rimborsi fiscali da ottenere e quei due assegni effettivamente ricevuti. Questa è di fatto solo una variante della truffa già spesso purtroppo elaborata da malintenzionati senza scrupoli contro i contribuenti americani. In altre situazioni finti operatori effettuavano controlli fasulli per entrare in possesso di specifiche informazioni, per esempio. Massima allerta, dunque, in tutto il paese, per un fenomeno in crescita che rovina la tranquillità dei cittadini, troppo spesso impegnati a combattere nemici apparentemente invisibili.

Published by

Recent Posts

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

1 ora ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

2 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

11 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilità senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

13 ore ago

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

23 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

1 giorno ago