Quando+%C3%A8+obbligatorio+il+cambio+di+residenza+per+il+congedo+straordinario+Legge+104
informazioneoggi
/2024/02/17/quando-e-obbligatorio-il-cambio-di-residenza-per-il-congedo-straordinario-legge-104/amp/
Lavoro

Quando è obbligatorio il cambio di residenza per il congedo straordinario Legge 104

Published by

Il congedo straordinario è la misura che permette al lavoratore caregiver di assentarsi dal posto di lavoro per un massimo di due anni.

Il caregiver che deve assiste un familiare con disabilità grave può utilizzare le agevolazioni concesse dalla Legge 104 per assentarsi dal lavoro senza rischiare il licenziamento. Tra gli strumenti di cui fruire c’è il congedo straordinario.

Il congedo straordinario impone il cambio di residenza? (Informazioneoggi.it)

Le persone con disabilità grave necessitano di assistenza e possono improvvisamente aver bisogno di un supporto continuo e costante. Per il familiare che lo assiste significherebbe dover momentaneamente assentarsi dal posto di lavoro. Se non esistessero i permessi di tre giorni al mese o il congedo straordinario bisognerebbe prendere le ferie oppure chiedere favori a colleghi e datore di lavoro che a lungo andare potrebbero mettere in pericolo l’occupazione.

La Legge 104 nasce proprio con l’obiettivo di tutelare i disabili ma anche i caregiver. Questi possono non recarsi al lavoro per due anni al massimo durante la carriera lavorativa continuando a percepire la retribuzione base. Ci sono due condizioni fondamentali, però, da rispettare. L’ordine di priorità nella richiesta e la convivenza con il disabile di cui occuparsi. Questo significa avere la stessa residenza.

Leggi anche >>> Controlli fiscali durante il congedo straordinario: ci sono orari di reperibilità?

Residenza e congedo straordinario, cosa dice la Legge 104

Caregiver e disabile devono convivere durante tutto il periodo di congedo straordinario. Può essere il lavoratore a trasferirsi nella casa dell’assistito oppure il contrario. L’importante è che il primo giorno di assenza dal posto di lavoro risulti la stessa residenza per il dipendente e il disabile grave. Ci sono delle eccezioni.

Il requisito della convivenza non è richiesto se il caregiver è un genitore che si prende cura del figlio con handicap fisico, psichico o sensoriale oppure se il lavoratore e l’assistito abitano nello stesso palazzo. La via, il numero civico e la città dovranno corrispondere mentre a variare potrà essere solo il numero dell’interno dell’appartamento. Infine, la residenza non serve se si fa domanda di dimora temporanea.

Significa chiedere al Comune in cui ci si trasferisce di essere inserito nell’elenco dei residenti temporanei. Tale condizione, però, potrà durare al massimo un anno. Dato che il congedo straordinario concede fino a 24 mesi di assenza dal lavoro, una volta superati i dodici mesi di dimora temporanea occorrerà tornare a lavoro oppure spostare la residenza. La convivenza con residenza comune è dunque fondamentale per ottenere il congedo di due anni. Permette anche di invertire l’ordine di priorità. Un nipote convivente, ad esempio, avrebbe la precedenza rispetto ad un figlio non convivente.

Leggi anche >>> Congedo straordinario: si può raddoppiare fino a 4 anni? Tutta la verità

Published by

Recent Posts

Mi è arrivata una cartella esattoriale, ma non devo pagarla: posso presentare un ricorso in autotutela? Si ma con qualche precisazione

L’autotutela, nel sistema tributario italiano, è uno strumento che permette all’Amministrazione finanziaria (come anche a…

25 minuti ago

Risparmia e parti: le 3 app Google che cambieranno il tuo modo di viaggiare

Risparmia sul tuo prossimo viaggio grazie al tuo smartphone: scarica subito queste applicazione. Con le…

3 ore ago

Ho trovato 4 prelievi di 9.900 euro sul mio conto, mi hanno truffato: ho chiesto subito alla banca il rimborso, ed ecco cosa è successo

Una cliente ha trovato 4 prelievi non autorizzati di 9.900 euro non autorizzati sul suo…

4 ore ago

6 cose da non pulire mai con le salviette disinfettanti, secondo gli esperti

Le salviette disinfettanti non vanno bene per tutto. Scopri sei oggetti da evitare secondo gli…

13 ore ago

Risparmia fino a 210€/anno senza cambiare casa (solo abitudini)

Risparmiare sulla bolletta è possibile anche senza investimenti. Scopri come ridurre i consumi energetici con…

16 ore ago

Ottieni uno sconto del 50% del biglietto aereo tutto l’anno con la 104: la documentazione necessaria

Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo,…

21 ore ago