Una ricerca rivela che esiste un divario tra un conto corrente online e un conto corrente tradizionale. Ecco i dettagli.
A inizio anno un’indagine di Bankitalia ha rivelato che i conti correnti costano sempre di più. Tuttavia, tra tradizionale e online è quest’ultimo il più conveniente, motivo per cui è scelto da molti risparmiatori.
Comunque, l’indagine della Banca d’Italia non fa altro che confermare che per gestire i propri risparmi un correntista arriva a spendere anche oltre 100 euro all’anno.
Il costo di un conto corrente online o tradizionale dipende da vari fattori, come i costi fissi e i costi legati all’utilizzo di alcuni servizi presenti sul conto.
Nell’ultimo anno l’Osservatorio ConfrontaConti.it ha svolto un’indagine interessante e nello stesso tempo preoccupante che ha messo in evidenza il divario fra le due tipologie di conto corrente.
Tuttavia, i risparmiatori che hanno scelto un conto corrente online hanno registrato un calo delle spese annuali del 5,6%. In questo caso, la spesa media per il mantenimento del conto è di circa 29 euro all’anno. Al contrario, i risparmiatori che hanno optato per un conto tradizionale hanno registrato un costo medio annuo pari a 134 euro.
Un divario enorme di costi non facilmente individuabile. Infatti, molti correntisti non si rendono conto dell’aumento delle spese se non quando è troppo tardi. Purtroppo, rispetto ai conti online, in quelli tradizionali le soluzioni “tutto incluso” sono poche, ma tante le soluzioni che includono commissioni e costi fissi, ad esempio per servizi aggiuntivi.
Leggi anche Conto corrente online: cos’è e come funziona?
In pratica, il canone delle banche tradizionali è aumentato e può arrivare a costare fino a 60 euro all’anno, rispetto a quello online che invece sfiora i 45 euro.
Aumentate anche le commissioni per il prelievo da un’altra banca: 1,63 euro per operazione (un aumento del 4,6%) anche se entro un certo importo la commissione è gratuita. In questo caso, l’aumento è verificabile sui conti online, mentre è in calo per i conti tradizionali. Da segnalare però gli aumenti per le operazioni agli sportelli: dell’8% per il prelievo e del 6% per il bonifico.
Insomma, la ricerca rivela che con la banca tradizionale, per il mantenimento del proprio conto corrente, una famiglia arriverebbe a spendere in media oltre 200 euro l’anno. Invece, con un conto online ci sarebbe la possibilità di abbattere i costi anche del 60%.
Tuttavia, lo scopo della ricerca è quello di individuare tra i conti correnti online e tradizionali quelli più appetibili verso cui indirizzare i risparmiatori. Però, la scelta di un conto rispetto a un altro non è sempre facile: dipende dal costo finale e può variare da cliente a cliente ma anche da un istituto bancario a un altro.
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…