Notifica+cartella+esattoriale+attraverso+la+PEC%3A+occhio+a+questo+aspetto+da+sapere
informazioneoggi
/2024/02/11/notifica-cartella-esattoriale-attraverso-la-pec-occhio-a-questo-aspetto-da-sapere/amp/
Economia

Notifica cartella esattoriale attraverso la PEC: occhio a questo aspetto da sapere

Published by

 PEC e notifica della cartella esattoriale: ecco cosa emerge da una sentenza della Corte di Cassazione, i dettagli da conoscere

Sono tanti e diversi gli aspetti che destano attenzione e che possono esser approfonditi, quando in generale la tematica si lega alla questione della cartella esattoriale. Nel caso specifico, il punto ha a che fare con la notifica delle cartelle esattoriali attraverso le PEC, per le quali non occorre l’allegato originario e la firma digitale. Un punto importante riguarda quanto emerso da una sentenza della Cassazione. Ecco i dettagli a seguire.

Notifica cartella esattoriale: occhio a cosa emerge dalla sentenza della Cassazione – informazioneoggi.it

Quando si parla di notifica in tale ambito, si fa riferimento alla modalità tramite cui la cartella di pagamento, oppure altri atti della riscossione sono recapitati ai contribuenti, a seguito dell’iscrizione a ruolo. È possibile eseguire la notifica, a seconda della tipologia di atto, anche attraverso l’invio di raccomandata con avviso di ricevimento e con la Posta elettronica certificata.

Entrando però più nel dettaglio del tema, per la notifica della cartella esattoriale tramite PEC non occorre vi sia l’allegato originario e la firma digitale, ma è sufficiente allegarne una copia nel formato PDF. Tale aspetto si lega a quanto sottolineato della Corte di Cassazione, in merito alla sentenza numero 28852 del diciotto ottobre scorso, tramite cui è stato respinto il ricorso che era stato presentato da un contribuente.

La cassazione, attraverso la suddetta sentenza, ha giudicato valida la cartella di pagamento inoltrata via PEC da parte dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione. Nel dettaglio, alcuna norma di legge impone che la copia su supporto informatico della cartella di pagamento, originariamente cartacea, notificata via PEC dall’Agenzie delle Entrate – Riscossione attraverso PEC sia poi sottoscritta con la firma digitale.

LEGGI ANCHEI motivi per cui dovresti sempre ritirare una raccomandata o un atto giudiziario, meglio non rischiare!

Notifica della cartella di pagamento: la sentenza della Corte di Cassazione, alcuni dettagli

Un aspetto dunque importante, quello che desta attenzione ed emerge dalla sentenza della Corte di Cassazione numero 28852 del 18 ottobre scorso, per quanto concerne la notifica della cartella di pagamento.

Per la copia in versione informatica della stessa, che viene notificata al soggetto attraverso la PEC, non è quindi necessaria la firma digitale. Al riguardo, basta allegare come copia dell’atto originario un semplice file nel formato Portable Document Format.

LEGGI ANCHE: Vieni a chiedere la PEC gratis, importante possibilità da ottenere subito

Secondo la Corte di Cassazione, dunque, la suddetta notifica può aver luogo tanto allegando al messaggio PEC un documento informatico duplicato dell’atto originario, quanto attraverso una copia per immagini su supporto informatico del documento in originale, cartaceo. In tale ultima casistica, viene spiegato da PMI.it, si tratta di un file in formato PDF.

Published by

Recent Posts

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

30 minuti ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

2 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

10 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

12 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

15 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

17 ore ago