Si+pu%C3%B2+lavorare+mentre+si+percepisce+l%26%238217%3BAssegno+di+Inclusione%3F+La+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2024/02/10/si-puo-lavorare-mentre-si-percepisce-lassegno-di-inclusione-la-verita-e-questa/amp/
Lavoro

Si può lavorare mentre si percepisce l’Assegno di Inclusione? La verità è questa

Published by

Assegno di Inclusione e lavoro sono compatibili? I percettori del sussidio possono svolgere un’attività ma ad alcune condizioni per non perdere i soldi.

I cittadini che percepiscono l’Assegno di Inclusione possono lavorare ma dovranno fare attenzione a dei limiti specifici per non vedersi revocare immediatamente il sussidio. Scopriamo le regole da seguire.

Cosa succede se lavoro mentre percepisco l’Assegno di Inclusione? (Informazioneoggi.it)

Dal 26 gennaio sono scattati i primi pagamenti dell’Assegno di Inclusione per coloro che hanno sottoscritto il Patto di Attivazione Digitale entro il 7 gennaio 2024. Beneficiari del sussidio sono le famiglie con figli a carico, invalidi o over 60 nonché i nuclei che si trovano in condizione di svantaggio sociale. Il fine della nuova misura erede del Reddito di Cittadinanza è l’inserimento lavorativo di chi è ancora in grado di svolgere un’attività oppure l’inserimento sociale dei disabili o di persone avanti con l’età che rischiano l’isolamento.

L’Assegno di Inclusione viene erogato soddisfacendo precisi requisiti reddituali e patrimoniali. Se venissero superati bisognerebbe subito comunicare l’evento e l’INPS dovrebbe valutare se ridurre l’importo del sussidio oppure interromperlo. Ecco perché qualora si trovasse lavoro bisognerebbe fare molta attenzione al reddito aggiuntivo da dichiarare. Facciamo chiarezza.

Leggi anche <<Assegno di inclusione 2024: soluzioni per aumentare subito l’importo>>

Lavoro e Assegno di Inclusione, quando c’è compatibilità

L’AdI viene erogato per diciotto mesi, poi ci sarà uno stop di un mese prima della ripresa dei versamenti per altri dodici mesi. Se durante questo periodo il percettore dovesse trovare lavoro occorrerà verificare i nuovi redditi. L’Assegno sarà cumulabile solo con redditi entro i 3 mila euro all’anno. Questi dovranno essere tempestivamente comunicati all’INPS che garantirà in goni caso i primi due mesi di erogazione.

Se il percettore dovesse iniziare un’attività autonoma o di impresa oppure associarsi ad una cooperativa può richiedere un beneficio aggiuntivo di sei mensilità per un massimo di 3 mila euro. In un Decreto di prossima uscita del Ministero del Lavoro saranno specificati i dettagli di tale possibilità. In caso di contratto di lavoro a tempo determinato con scadenza prima dei sei mesi, invece, la normativa prevede che le erogazioni verranno sospese durante il periodo di attività lavorativa per riprendere alla conclusione del contratto.

Ricordiamo che l’Assegno di Inclusione ha un obbligo fondamentale per i percettori. Questi non potranno rifiutare nemmeno un’offerta di lavoro congrua pena la decadenza del beneficio. Per offerta congrua si intende una proposta per un’occupazione con sede a meno di 80 chilometri dalla propria residenza e con contratto a tempo indeterminato senza limiti di distanza sia a tempo piano che part time con stipendio in linea con l’importo previsto dal CCNL.

Leggi anche <<Assegno di Inclusione, primi problemi tra SMS che non arriva e domande respinte>>

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago