Non solo pensione di vecchiaia: per alcune categorie di cittadini l’INPS eroga l’assegno sociale, e non è il solo ammortizzamento.
Anche lavorando, alcuni contribuenti potrebbero arrivare all’età della pensione (67 anni) e non aver maturato abbastanza contributi. In questo caso l’Istituto di Previdenza eroga l’assegno sociale, ex pensione sociale, anche se per accedervi servono ulteriori requisiti.
Si tratta di una misura di sostegno per quelle categorie di persone che non hanno mai lavorato, come le casalinghe o i casalinghi, o i caregiver, oppure chi non è riuscito a rientrare nelle regole della Legge Fornero.
La (ormai ex) pensione sociale venne istituita con la Legge 153/1969, poi dal 1996 l’erogazione assistenziale ha preso il nome di assegno sociale.
Viene erogata se il cittadino presenta un determinato quadro reddituale, e una volta che è arrivato ai 67 anni di età, ovvero quella definita pensionabile. Non esistono però differenze tra uomini e donne, nel senso che queste ultime vi accedono alla medesima età e non prima.
L’assegno sociale dunque spetta a chi non ha maturato i 20 anni minimi di contributi, che ha raggiunto i 67 anni di età e che risponde anche ai seguenti requisiti:
Infatti, l’assegno spetta in misura piena ai soggetti non coniugati con reddito massimo di 7.115,29; se coniugati, il tetto si alza a 14.897,22. Se il reddito personale sfora i 6.947,33 euro (13.894,66 euro col coniuge) allora l’assegno vene erogato in forma ridotta.
L’importo pieno, per il 2024, è di 534,40 euro, che vengono erogati per 13 mensilità. C’è da dire, però, che detto importo aumenta una volta che il beneficiario ha compiuto 70 anni. La misura è conosciuta come “incremento al milione” e spetta in misura piena ai pensionati non coniugati senza reddito, mentre in misura parziale ai pensionati coniugati.
Chi rientra nei requisiti sopra citati deve fare la domanda (via telematica) all’INPS, che erogherà l’assegno a partire dal 1° del mese successivo a quello della domanda.
Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…
Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…
Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…
I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…
La qualità del sonno dipende da molti fattori, ma alcuni potrebbero essere letteralmente nascosti dove…