Da oggi 26 gennaio 2024 iniziano i pagamenti dell’Assegno di Inclusione. I cittadini dovranno ritirare la Carta di Inclusione per poter utilizzare i soldi.
Cosa si può comprare con l’importo presente sulla Carta di Inclusione? Le regole rimarranno quelle del Reddito di Cittadinanza o sono cambiate? Segnate cosa potete comprare e cosa no.
Chi ha inoltrato domanda di Assegno di Inclusione e firmato il Patto di Attivazione Digitale entro il 7 gennaio 2024 potrà già da oggi 26 gennaio 2024 ricevere il primo pagamento. I cittadini che, invece, hanno atteso prima di procedere con la richiesta dovranno attendere metà febbraio (il giorno 15) per l’erogazione o il giorno 27 dei mesi successivi. La norma vuole, infatti, che il primo versamento scatti il mese successivo rispetto a quello di inoltro della domanda tranne che per la primissima erogazione.
L’INPS contatterà i beneficiari dell’Assegno di Inclusione informandoli che possono andare a ritirare la Carta di Inclusione presso un Ufficio Postale già completa del pagamento. L’importo varia in base alle caratteristiche del nucleo familiare. La stima è di un importo medio di 650 euro a famiglia. Ricordiamo che la base è 480 euro più le maggiorazioni previste soddisfacendo determinate condizioni e circa 260 euro aggiuntivi se si paga l’affitto. Ma cosa comprare con questi soldi?
I soldi dell’ADI verranno erogati sulla Carta di Inclusione ritirata presso un Ufficio Postale al momento del primo accredito. Si potranno comprare generi alimentari, prodotti della farmacia e parafarmacie abilitate al circuito Mastercard e pagare le bollette elettriche e del gas.
Un ulteriore aiuto è dato dalla possibilità di poter utilizzare la somma dell’ADI per pagare le rate del mutuo se la famiglia vive in un’abitazione di proprietà il cui acquisto o costruzione è avvenuto chiedendo un finanziamento. Utilizzando la carta si potrà predisporre un bonifico mensile a favore dell’intermediario concedente il mutuo. Come per il Reddito di Cittadinanza, poi, ci sono dei prodotti che non si possono acquistare usando i soldi dell’Assegno di Inclusione.
Nello specifico, non si devono comprare sigarette (anche elettroniche) e derivati del fumo, giochi con vincite in denaro, alcolici, giochi pirotecnici, servizi portuali, armi, materiale pornografico, noleggio o leasing di navi e imbarcazioni, beni e servizi per adulti. Sono esclusi dall’acquisto anche articoli di pellicceria, beni delle gallerie d’arte, servizi finanziari e creditizi nonché beni di club privati. Infine, ci sono Merchant Category Code in cui comprare è vietato ed è inibito l’uso della CDI all’estero e per gli acquisti online o tramite servizi di direct marketing.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…