Fra pochi giorni saranno collocati tramite asta i titoli di Stato BTP e CCTeu. Ecco le date da cerchiare per non perdere l’occasione.
Il mese di gennaio non ha tradito le aspettative degli investitori che hanno avuto tante possibilità per investire denaro in ogni tipologia di titolo di Stato.
Cinque sono le aste di collocamento già prestabilite dal calendario annuale pubblicato dal Tesoro, dipartimento del ministero dell’Economia e delle Finanze. Fra pochi giorni si svolgerà l’ultima che riguarda i titoli a medio-lungo termine. Scopriamo il calendario delle operazioni di sottoscrizione e le caratteristiche dei titoli di Stato.
Il MEF, acronimo del ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato il comunicato numero 15 che rende noto l’emissione di titoli di Stato a medio-lungo termine.
Quindi, saranno collocati tre BTP a 5, 10 e 15 anni e un CCTeu a 7 anni. Quest’ultimi sono titoli a tassi variabili i cui interessi vengono corrisposti con cedole semestrali posticipate e indicizzate al tasso Euribor a 6 mesi.
Inoltre, come di consueto, all’interno del comunicato sono presenti il calendario con le date utili per la sottoscrizione e le caratteristiche dei quattro titoli.
Riguardo al calendario, si precisa che entro il 29 gennaio è possibile la prenotazione da parte del pubblico. A tal proposito ricordiamo che gli investitori privati non potranno partecipare direttamente all’asta ma dovranno delegare gli operatori Specialisti in titoli di Stato (o gli Aspiranti Specialisti) a presentare le offerte.
Invece, entro le ore 11 del 30 gennaio si potranno presentare le domande in asta. Il giorno successivo, ovvero il 31 gennaio (entro le ore 15,30), si invieranno le domande per l’asta supplementare. Infine, il 1° febbraio si conoscerà il regolamento delle sottoscrizioni.
I titoli a medio-lungo termine saranno collocati tramite il meccanismo dell’asta marginale. Le domande (massimo cinque) dovranno essere inviate con l’indicazione del prezzo offerto e ciascuna offerta dovrà avere un prezzo diverso, anche con una variazione di un centesimo di euro.
In seguito, dovranno essere inviate alla Banca d’Italia tramite Rete nazionale interbancaria, entro i termini stabiliti. Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto mediante comunicato stampa.
All’asta supplementare potranno partecipare sono gli Specialisti in titoli di Stato che erano presenti all’asta del 30 gennaio 2024.
Ecco le caratteristiche dei tre BTP:
5 anni
10 anni
15 anni
Ed ecco, infine, quelle del CCTeu 7 anni:
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…