Tasse+sui+Buoni+Fruttiferi+di+Poste+Italiane%3A+le+cose+da+sapere+prima+di+sottoscriverli
informazioneoggi
/2024/01/22/tasse-sui-buoni-fruttiferi-di-poste-italiane-le-cose-da-sapere-prima-di-sottoscriverli/amp/
Economia

Tasse sui Buoni Fruttiferi di Poste Italiane: le cose da sapere prima di sottoscriverli

Published by

I Buoni Fruttiferi di Poste Italiane godono della tassazione agevolata. Si pagheranno meno tasse sugli interessi e in alcuni casi si potrà ottenere anche l’esenzione.

Poste Italiane propone uno strumento di risparmio molto apprezzato dai cittadini, il Buono Fruttifero. Presenta numerosi vantaggi da conoscere tra cui la tassazione agevolata.

Quanto conviene la tassazione agevolata dei Buoni Fruttiferi (Informazioneoggi.it)

Scegliere un Buono Fruttifero Postale significa mettere al sicuro i propri risparmi. Il prodotto è garantito dallo Stato Italiano, in più è flessibile permettendo di richiedere il rimborso in qualsiasi momento ottenendo gli interessi accumulati. Ci sono diversi Buoni tra cui scegliere, dal rendimento e dalla durata differente. Il 2024 è iniziato con un ribasso dei tassi di interesse ma non è detto che nel corso dell’anno non vengano attivare promozioni accattivanti.

Conosce fin da subito il guadagno promesso dal Buono fruttifero è possibile. C’è un simulatore presente sul sito di Poste Italiane che permette di calcolare il valore del Buono alla scadenza considerando la tassazione degli interessi. Questo strumento di risparmio, infatti, rispetta specifiche regole fiscali da conoscere se si intende investire nel prodotto.

La tassazione agevolata dei Buoni Fruttiferi e le possibile esenzioni

La tassazione dei Buoni Fruttiferi è agevolata al 12,50%. Poi c’è l’imposta di bollo dello 0,2% da considerare applicata al superamento di una certa soglia. L’imposta sostitutiva viene calcolata sul rendimento effettivo dei Buoni Fruttiferi, sull’importo degli interessi maturali nel tempo. Sul capitale investito, invece, non si applica alcuna imposta. Un accenno sull’imposta di bollo. Lo 0,2% si considera solamente per investimenti superiori a 5 mila euro (valore di rimborso). Sotto questa soglia si sarà esenti dal versamento.

L’esenzione riguarda anche i residenti all’estero che risiedono in un Paese che scambia informazioni con l’Italia. Condizione necessaria sarà risiedere all’estero già al momento dell’emissione del Buono Fruttifero. In caso di cointestazione con un residente, invece, l’imposta dovrà essere pagata. L’interessato dovrà inoltrare domanda di esenzione tramite procedura formale per ricevere la certificazione che attesta la residenza fiscale all’estero e il rispetto delle condizioni normative.

Tornando alla tassazione agevolata, considerando che tanti altri strumenti finanziari hanno la tassazione al 26% si capisce come i Buoni Fruttiferi siano molto convenienti. Restando in tema fiscale affrontiamo un altro argomento, l’imposta di successione. I Buoni sono cedibili solo tramite successione ereditaria per la morte dell’intestatario o per altre cause determinanti successione a titolo universale. Il valore dei Buoni è esente da imposta di successione. Gli eredi possono ottenere il rimborso senza indicare l’importo nella dichiarazione di successione. 

Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

1 ora ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

14 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago