La torta ‘nuvola’ al vapore è un cibo che non fa ingrassare e che piacerà sicuramente agli amanti dei dolci. Gli step per prepararla.
Cucinare è una passione di molte persone, sia maschi che femmine di tutte le età. La soddisfazione di realizzare un piatto che piace a familiari ed amici è infatti impagabile e c’è chi si diletta ad imparare sempre nuove ricette, per sbizzarrirsi e dare libero spazio al suo talento in cucina.
Di seguito vedremo insieme come preparare una torta leggerissima e ottima non solo per il palato ma anche per la dieta. 170 kcal non si faranno sentire troppo e il risultato finale sarà apprezzato da tutti. Ecco allora come preparare la torta ‘nuvola’, così soffice e leggera che si potrà abbinare a qualsiasi pasto.
Si sa che i dolci sono cibi con un ricco contenuto di calorie, ma ci sono le eccezioni. Come la ricetta della torta di farina di riso al vapore, che consente di realizzare un dolce morbido, facile e davvero light, così non da non esporre a rischi di ingrassare. Permettendo al contempo a chi è a dieta di concedersi un piccolo ‘strappo’.
Ebbene, queste che seguono sono le informazioni di base per la preparazione:
Come prima operazione utile alla realizzazione della torta ‘nuvola’ al vapore, occorre separare gli albumi dai tuorli, per poi aggiungere l’olio e il latte a questi ultimi – al fine di mescolare con una frusta a mano nello step successivo.
In seconda battuta, si dovrà aggiungere il sale e la farina di riso, in modo da continuare a lavorare per conseguire un composto liscio, omogeneo e senza grumi. Giunti a questo punto, la preparazione starà procedendo al meglio. Di seguito infatti andrà versato l’aceto bianco negli albumi, che andranno poi montati attraverso le fruste elettriche: nel momento in cui divengono spumosi l’operazione successiva comporterà di inserire il dolcificante.
A metà preparazione gli albumi risulteranno a neve ferma e dovranno essere incorporati al composto con una spatolata, facendo attenzione ad amalgamare con molta delicatezza per non smontarli con la frusta a mano.
La preparazione è quasi giunta al termine. Basterà foderare il fondo di uno stampo rotondo con carta ad hoc, e di seguito travasarci l’impasto, livellandolo e sbattendolo sul tavolo alcune volte. A seguire l’inserimento della tortiera all’interno di una scodella, per poi coprire con la pellicola trasparente e bucherellare la superficie per il passaggio dell’aria.
Lo step finale sarà la cottura di quanto preparato, all’interno della pentola a vapore piena di acqua bollente per 40 minuti a fiamma medio-alta. Infine la torta andrà estratta dallo stampo, facendola raffreddare in modo da essere servita. Non servirà il forno.
Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…
Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…
Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…
Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…
ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…
Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…