Oggi i lavoratori hanno diverse possibilità di andare in pensione, e alcune categorie possono anticiparla anche di diversi anni.
Sicuramente l’APE Sociale è una formula interessante che permette di andare in pensione prima rispetto alle altre formule previste dalla Legge Fornero.
Naturalmente e purtroppo non tutte le categorie di lavoratori possono accedere a questo sistema, ma con la recente norma aggiornata ci sono più possibilità. Ecco per chi e come fare a presentare la domanda.
APE è una sigla che sta per “anticipo pensionistico”; la formula offre la possibilità di andare in pensione prima a chi ha 63 anni e 5 mesi (prima erano sufficienti 63 anni) se si rispettano determinati requisiti.
Chi rientra in questo benefit, riceve dell’INPS un assegno mensile per 12 mesi, pari alla pensione certificata al momento della richiesta da parte del contribuente, anche se c’è un tetto massimo di 1500 euro lordi.
Solamente alcuni lavoratori possono fare la richiesta all’INPS, che va presentata per quanto concerne il 2024 entro i termini di scadenza seguenti: 31 marzo 2024, 15 luglio 2024, ed entro e non oltre il 30 novembre 2024. In caso di risposta affermativa da parte dell’INPS, il richiedente dovrà presentare la domanda tramite il patronato Inca Cgil.
L’APE sociale spetta a:
Dunque chi lavora nel comparto edile ha più vantaggi rispetto a colleghi che pure svolgono attività lavorative usuranti. Sempre per quanto riguarda i lavoratori edili ci sono altre possibilità di andare in pensione prima. Infatti possono accedere alla Quota 41 prevista per i precoci. In pratica possono andare in pensione a qualunque età, purché abbiano maturato 41 anni di contributi e almeno uno di questi deve essere stato versato prima dei 19 anni di età.
Ecco che per fortuna alcune categorie di lavoratori possono accedere alla pensione un po’ prima degli altri, anche se ovviamente si tratta di vantaggi abbastanza irrisori. Bisogna ricordare, infatti, che tutti gli anni di contributi da conteggiare devono essere pieni.
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…
L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…