L’INPS versa un sussidio economico ai soggetti che non possono svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Quali sono i requisiti per richiederlo? Scopriamolo.
L’ordinamento italiano prevede strumenti di tutela per le persone che hanno particolari disagi sanitari, economici e sociali e non sono in grado di provvedere in autonomia al proprio sostentamento.
Uno dei sussidi più efficaci è la pensione di inabilità, una misura economica destinata a coloro ai quali è stata riconosciuta un’assoluta e permanente incapacità allo svolgimento di ogni tipo di attività lavorativa.
Possono ottenerla:
La pensione di inabilità può essere richiesta telematicamente, tramite il sito ufficiale dell’INPS, telefonando il Contact Center al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o allo 06.164.164 (a pagamento, da rete mobile) o rivolgendosi a un Patronato.
Decorre dal primo giorno del mese seguente a quello in cui è stata presentata la richiesta all’INPS. Ma quali sono i presupposti per richiedere la pensione?
Per l’erogazione della pensione di inabilità, la normativa prescrive il possesso di due fondamentali requisiti: uno sanitario e uno contributivo. In particolare:
Bisogna, inoltre:
L’ammontare della prestazione è stabilito tramite il sistema di calcolo misto, retributivo o contributivo.
Con il metodo retributivo, vengono prese in considerazione le ultime retribuzioni, invece con il metodo contributivo il totale dei contributi effettivamente versati. Tra i due, il primo è decisamente quello più favorevole, ma può essere applicato solo a coloro che hanno iniziato a versare contributi prima del 1° gennaio 1996.
Ricordiamo, infine, che la pensione di inabilità è reversibile agli eredi del titolare in caso di decesso e che può essere revocata se si perdono i requisiti prescritti dalla normativa. Per questo motivo, i beneficiari possono essere sottoposti a visita di revisione periodica da parte dell’INPS.
Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…
Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…
Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…
Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…
Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…
Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…