Assegni+record+con+la+pensione+di+inabilit%C3%A0%3A+in+cosa+consiste+e+a+chi+%C3%A8+rivolta%3F
informazioneoggi
/2024/01/18/assegni-record-con-la-pensione-di-inabilita-in-cosa-consiste-e-a-chi-e-rivolta/amp/
Pensioni

Assegni record con la pensione di inabilità: in cosa consiste e a chi è rivolta?

Published by

L’INPS versa un sussidio economico ai soggetti che non possono svolgere alcun tipo di attività lavorativa. Quali sono i requisiti per richiederlo? Scopriamolo.

L’ordinamento italiano prevede strumenti di tutela per le persone che hanno particolari disagi sanitari, economici e sociali e non sono in grado di provvedere in autonomia al proprio sostentamento.

Chi può ottenere la pensione di inabilità? – InformazioneOggi.it

Uno dei sussidi più efficaci è la pensione di inabilità, una misura economica destinata a coloro ai quali è stata riconosciuta un’assoluta e permanente incapacità allo svolgimento di ogni tipo di attività lavorativa.

Possono ottenerla:

  • i lavoratori dipendenti sia privati sia pubblici;
  • i lavoratori autonomi (come artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri);
  • gli iscritti alla Gestione Separata, cioè al Fondo pensionistico INPS destinato alle categoria di lavoratori che non godono di un’autonoma tutela previdenziale, ad esempio gli artisti.

La pensione di inabilità può essere richiesta telematicamente, tramite il sito ufficiale dell’INPS, telefonando il Contact Center al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o allo 06.164.164 (a pagamento, da rete mobile) o rivolgendosi a un Patronato.

Decorre dal primo giorno del mese seguente a quello in cui è stata presentata la richiesta all’INPS. Ma quali sono i presupposti per richiedere la pensione?

Pensione di inabilità: chi può ottenerla e a quanto ammonta?

Per l’erogazione della pensione di inabilità, la normativa prescrive il possesso di due fondamentali requisiti: uno sanitario e uno contributivo. In particolare:

  • l’assoluta e permanente incapacità a svolgere un’attività lavorativa, per infermità oppure difetto fisico o mentale;
  • la maturazione di almeno cinque anni di contribuzione, pari a 260 contributi settimanali, dei quali tre anni, ossia 156 settimane, nel quinquennio precedente la richiesta. Sono utili tutti i contributi, anche quelli figurativi, volontari, da riscatto o da ricongiunzione.

Bisogna, inoltre:

  • interrompere qualsiasi attività lavorativa e provvedere alla cancellazione da elenchi e albi;
  • rinunciare alle eventuali indennità di disoccupazione o trattamenti a sostegno del reddito. Allo stesso modo, la pensione di inabilità non può essere ottenuta da coloro che già percepisco una rendita INAIL.

L’ammontare della prestazione è stabilito tramite il sistema di calcolo misto, retributivo o contributivo.

Con il metodo retributivo, vengono prese in considerazione le ultime retribuzioni, invece con il metodo contributivo il totale dei contributi effettivamente versati. Tra i due, il primo è decisamente quello più favorevole, ma può essere applicato solo a coloro che hanno iniziato a versare contributi prima del 1° gennaio 1996.

Ricordiamo, infine, che la pensione di inabilità è reversibile agli eredi del titolare in caso di decesso e che può essere revocata se si perdono i requisiti prescritti dalla normativa. Per questo motivo, i beneficiari possono essere sottoposti a visita di revisione periodica da parte dell’INPS.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

6 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

17 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago