Conviene+installare+il+fotovoltaico+da+balcone%3F+La+verit%C3%A0+che+non+ti+dicono
informazioneoggi
/2024/01/13/conviene-installare-il-fotovoltaico-da-balcone-la-verita-che-non-ti-dicono/amp/
Economia

Conviene installare il fotovoltaico da balcone? La verità che non ti dicono

Published by

Per risparmiare in bolletta è davvero conveniente comprare il fotovoltaico da balcone o è un inutile tentativo di riduzione dei costi?

Il pannello installato sul balcone non permetterà certamente la stessa produzione di energia di tanti pannelli messi sul tetto di una casa ma promette, comunque, un risparmio da valutare.

Fotovoltaico da balcone, quanto si risparmia? (Informazioneoggi.it)

Il fotovoltaico da balcone è un’invenzione moderna che permette di colmare parte della produzione di energia. Non si tratta di un vero impianto ma il un rendimento stimato tra i 135 e i 180 Wh consente di raggiungere dei benefici interessanti. Grazie al fotovoltaico da balcone si aumenta l’efficienza dei consumi domestici e si riducono i costi in bolletta. Si installa facilmente, non è eccessivamente ingombrante e non necessita di autorizzazioni amministrative.

Questa nuova tecnologia consente anche ai condomini di poter ridurre i consumi dell’energia elettrica. Basterà scegliere un pannello delle dimensioni adatte al proprio balcone che non altera l’estetica del palazzo ma che produrrà fino a 400 kWh all’anno. Considerando che la vita media di un pannello è di 20/25 anni si risparmierà in media il 20/25% nella bolletta.

Il piccolo fotovoltaico da balcone quanto costa?

Si chiama plug&play il fotovoltaico da balcone che richiede solo di essere posizionato e collegato alla rete domestica. La potenza aggiuntiva massima che si avrà è di 1 kWp. Per farlo funzionare occorrerà chiedere al fornitore di energia l’abilitazione del contatore di casa alla bi-direzionalità per non far cumulare la produzione di energia del pannello con l’energia dato dal fornitore.

Per una resa ottimale bisogna fare attenzione all’inclinazione dei pannelli solari. Tra i 20 e i 30° se stanno su un balcone ma con variazioni tra estate ed inverno da 20 a 60° quando fa molto freddo. Al Sud basta un’inclinazione di 20°, al nord di 40° circa. L’orientamento migliore è a sud per ottimizzare l’impatto della luce solare. In commercio ci sono anche i cosiddetti pannelli a fioriera se il balcone è stretto. Si appendono alle ringhiere per eliminare l’ingombro sulla superficie calpestabile.

Passiamo ora al costo di questi pannelli piccoli da balcone. Il mini impianto include anche le batterie per l’uso dell’energia prodotta a distanza di tempo e ha un costo massimo di 2 mila euro. Un investimento accettabile che si potrà recuperare in pochi anni. Inoltre la spesa si può ridurre grazie alle detrazioni fiscali del 50% da portare in dichiarazione dei redditi. Ragionate, dunque, sull’installazione del fotovoltaico da balcone plug&play. Non coprirà il fabbisogno energetico di tutta la casa ma permetterà di ridurre i costi in bolletta.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

1 settimana ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

3 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago