Donare+soldi+o+immobili+%C3%A8+davvero+conveniente%3F+I+rischi+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2024/01/10/donare-soldi-o-immobili-e-davvero-conveniente-i-rischi-che-non-ti-aspetti/amp/
Categories: Economia

Donare soldi o immobili è davvero conveniente? I rischi che non ti aspetti

Published by

La donazione è molto diffusa per scambiare denaro o immobili ma, se non si rispettano alcune regole, possono sorgere dei problemi.

Chi intende donare i propri beni a parenti o amici deve seguire una serie di direttive imposte dalla legge, per evitare problematiche.

Quali rischi presenta la donazione? – InformazioneOggi.it

Nel caso in cui la donazione abbia per oggetto del denaro e non è di modico valore, è sempre necessario che l’operazione venga compiuta tramite forme di pagamento tracciabile (ad esempio, bonifico o assegno non trasferibile).

In questo modo, si evitano eventuali accertamenti fiscali. Per questo motivo, chi riceve dei soldi in seguito a una donazione deve accertarsi di avere una prova del fatto che non si tratta di reddito imponibile, come un atto scritto con data certa.

Nel caso in cui la donazione non dovesse essere documentata, si rischia anche di dover fare i conti con gli eredi del donante. Quest’ultimo, infatti, nel donare i propri beni, non può ledere la quota di legittima dei cd. legittimari, ossia i parenti più prossimi, che potrebbero agire nei confronti del donatario e ottenere la restituzione delle somme donate.

Si tratta della cd. azione di riduzione per lesione della legittima.

Pericoli della donazione: quali sono gli obblighi per donante e donatario?

Se la donazione ha ad oggetto immobili o beni di notevole valore, bisogna rispettare una serie di formalità affinché sia valida. Deve, infatti, essere redatto apposito atto notarile, alla presenza di due testimoni.

Il donatario, inoltre, deve pagare l’imposta di registro di 200 euro, le imposte ipotecarie e catastali di 50 euro ciascuno (se si tratta di prima casa) e l’imposta sulle donazioni. Quest’ultima, tuttavia, non è dovuta se:

  • la donazione viene effettuata dal coniuge o dal genitore e non supera 1 milione di euro. Sull’eccedenza si applica l’aliquota del 4%;
  • la donazione viene effettuata dal fratello o dalla sorella e non supera i 100 mila euro. Sull’eccedenza di applica l’aliquota del 6%.

Se la donazione proviene da parenti fino al quarto grado o affini entro il terzo grado, invece, l’imposta è pari al 6%. Per tutti gli altri soggetti, l’aliquota è dell’8%. Nell’ipotesi in cui il donatario sia un soggetto disabile grave, è esonerato dall’imposta sulle donazioni fino a un valore di 1,5 milioni di euro.

Ricordiamo, infine, i pericoli che potrebbero derivare dalla donazione di contanti. In questo caso, infatti, non bisogna oltrepassare il limite di 5 mila euro. Con l’utilizzo dei contanti non è necessario stipulare un contratto scritto, ma si rischiano accertamenti da parte del Fisco, nel caso in cui il donatario dovesse usarli per acquistare beni di lusso (come un immobile).

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago