Asta+BTP+medio-lungo+termine%3A+cambia+tutto+e+si+perde+una+preziosa+occasione
informazioneoggi
/2024/01/09/asta-btp-medio-lungo-termine-cambia-tutto-e-si-perde-una-preziosa-occasione/amp/
Finanza

Asta BTP medio-lungo termine: cambia tutto e si perde una preziosa occasione

Published by

Emissione dei titoli BPT a medio-lungo termine all’asta l’11 gennaio. Cambia tutto e gli investitori perdono un’occasione preziosa.

A metà dicembre il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) aveva pubblicato il calendario annuale delle aste dei titoli di Stato BOT e BTP. Il collocamento dei primi era programmato per il 10 gennaio, mentre i secondi per l’11 gennaio.

Asta BPT: cosa sta succedendo? (informazioneoggi.it)

In realtà, un nuovo comunicato mischia le carte in tavola e annulla un’emissione e, quindi, gli investitori potrebbero perdere un’opportunità per guadagnare denaro e inserire nuovi titoli nel proprio portafoglio finanziario. Attenzione, però, perché i cambiamenti riguardano solo i titoli a medio-lungo termine. Scopriamo cosa succede.

Asta BTP 11 gennaio: cambiamento nel calendario

Per prima cosa rassicuriamo gli investitori: ci sarà l’asta dei BOT (Buoni ordinari del Tesoro) prevista per mercoledì 10 gennaio 2024. Sarà la prima asta dell’anno e riguarderà la prima emissione di BOT 12 mesi.

Al contrario, l’asta prevista per giovedì 11 gennaio 2024 invece è stata annullata e il motivo è sorprendente. Infatti, nel comunicato stampa numero 4 pubblicato l’8 gennaio 2024 il ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto di aver affidato ad alcune banche (Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Deutsche Bank A.G., Goldman Sachs Bank Europe SE e J.P. Morgan AG) il mandato per un’emissione dual tranche mediante sindacato:

  • un nuovo benchmark BTP a 7 anni (scadenza febbraio 2031). Con questo termine si intende un parametro di riferimento il titolo servirà per confrontare e valutare il portafoglio finanziario rispetto all’andamento dei mercati;
  • riapertura del BTP a 30 anni per un importo superiore a 5 miliardi di euro (no grow). Questo titolo ha scadenza 1° ottobre 2053, cedola 4,50% e ISIN IT0005534141.

Ancora non si conosce quando sarà effettuata la transazione perché dipende dalle condizioni di mercato. Tuttavia, la comunicazione è importante per gli investitori.

Nello specifico, sono annullate le aste di BTP a 7 anni e dei BTP con scadenza superiore ai 10 anni.

Ora, il prossimo appuntamento con i titoli a medio-lungo termine è prevista per martedì 30 gennaio (comunicazione 25 gennaio).

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

13 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago