Asta+BTP+medio-lungo+termine%3A+cambia+tutto+e+si+perde+una+preziosa+occasione
informazioneoggi
/2024/01/09/asta-btp-medio-lungo-termine-cambia-tutto-e-si-perde-una-preziosa-occasione/amp/
Finanza

Asta BTP medio-lungo termine: cambia tutto e si perde una preziosa occasione

Published by

Emissione dei titoli BPT a medio-lungo termine all’asta l’11 gennaio. Cambia tutto e gli investitori perdono un’occasione preziosa.

A metà dicembre il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) aveva pubblicato il calendario annuale delle aste dei titoli di Stato BOT e BTP. Il collocamento dei primi era programmato per il 10 gennaio, mentre i secondi per l’11 gennaio.

Asta BPT: cosa sta succedendo? (informazioneoggi.it)

In realtà, un nuovo comunicato mischia le carte in tavola e annulla un’emissione e, quindi, gli investitori potrebbero perdere un’opportunità per guadagnare denaro e inserire nuovi titoli nel proprio portafoglio finanziario. Attenzione, però, perché i cambiamenti riguardano solo i titoli a medio-lungo termine. Scopriamo cosa succede.

Asta BTP 11 gennaio: cambiamento nel calendario

Per prima cosa rassicuriamo gli investitori: ci sarà l’asta dei BOT (Buoni ordinari del Tesoro) prevista per mercoledì 10 gennaio 2024. Sarà la prima asta dell’anno e riguarderà la prima emissione di BOT 12 mesi.

Al contrario, l’asta prevista per giovedì 11 gennaio 2024 invece è stata annullata e il motivo è sorprendente. Infatti, nel comunicato stampa numero 4 pubblicato l’8 gennaio 2024 il ministero dell’Economia e delle Finanze rende noto di aver affidato ad alcune banche (Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Deutsche Bank A.G., Goldman Sachs Bank Europe SE e J.P. Morgan AG) il mandato per un’emissione dual tranche mediante sindacato:

  • un nuovo benchmark BTP a 7 anni (scadenza febbraio 2031). Con questo termine si intende un parametro di riferimento il titolo servirà per confrontare e valutare il portafoglio finanziario rispetto all’andamento dei mercati;
  • riapertura del BTP a 30 anni per un importo superiore a 5 miliardi di euro (no grow). Questo titolo ha scadenza 1° ottobre 2053, cedola 4,50% e ISIN IT0005534141.

Ancora non si conosce quando sarà effettuata la transazione perché dipende dalle condizioni di mercato. Tuttavia, la comunicazione è importante per gli investitori.

Nello specifico, sono annullate le aste di BTP a 7 anni e dei BTP con scadenza superiore ai 10 anni.

Ora, il prossimo appuntamento con i titoli a medio-lungo termine è prevista per martedì 30 gennaio (comunicazione 25 gennaio).

Published by

Recent Posts

Busta paga più ricca, nasce la nuova flat tax su straordinari e compensi festivi

Il Governo sta lavorando ad un'ipotesi dalla parte dei lavoratori. Introdurre una flat tax su…

44 minuti ago

Sei triste per il rientro dalle ferie e hai voglia di goderti le ultime serate estive in compagnia? Corri da LIDL e approfitta delle ultime offerte

Il volantino LIDL valido fino al 31 agosto propone delle opzioni molto sfiziose per provare…

2 ore ago

Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…

13 ore ago

In pensione a 64 grazie al TFR: è in atto la rivoluzione del sistema previdenziale?

Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…

15 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: sentenza storica, i titolari non devono pagare!

I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…

16 ore ago

Hai ricevuto un SMS o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto? Sei vittima della nuova spietata truffa

Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…

17 ore ago