Pellet+chiaro+o+scuro%2C+qual+%C3%A8+il+migliore%3F+Le+differenze+che+bisogna+sapere+prima+di+acquistarlo
informazioneoggi
/2023/12/31/pellet-chiaro-o-scuro-qual-e-il-migliore-le-differenze-che-bisogna-sapere-prima-di-acquistarlo/amp/
Lifestyle

Pellet chiaro o scuro, qual è il migliore? Le differenze che bisogna sapere prima di acquistarlo

Published by

Il Pellet per fortuna oggi costa come prima della speculazione, ma in giro ci sono sempre tante truffe e bisogna stare attenti.

Molte famiglie sono passate al Pellet proprio perché è più conveniente del gas, ma da quando è aumentata la richiesta sono anche aumentate le truffe. Inoltre i consumatori spesso non conoscono le differenze tra i vari tipi di pellet e diventano dunque soggetti più vulnerabili.

Anche il colore del pellet può essere importante nella scelta – InformazioneOggi.it

Molti forse avranno notato che in commercio esistono vari Pellet, a volte chiari e a volte scuri, e la differenza ha dei motivi be precisi che è opportuno conoscere.

Qual è il miglior pellet, quello schiarito o quello scuro? Cosa consigliano gli esperti

Il Pellet, come sappiamo, deriva da scarti selezionati di legna, e come esistono diversi tipi di legno esistono anche altrettanti colori del prodotto finale.

Ad esempio, il pellet realizzato con abeti e pini risulta più chiaro, mentre quello fatto da faggi e castagni ha un colore più scuro. Il colore di per sé non inficia – generalmente – nella qualità del pellet, ma esistono altri fattori da considerare quando si va a scegliere, e pagare, il sacco che vogliamo portare a casa.

Una colorazione più scura del pellet infatti potrebbe derivare da altri processi di trasformazione, e anche la schiaritura può essere effettuata per motivi commerciali. Infatti e persone preferiscono in genere i pellet chiari perché rilasciano residui di minor volume.

Questo può portare alcune aziende a processare il pellet con sostanze non propriamente naturali, ma il consumatore finale può non accorgersene.

Bisogna sapere che gli additivi naturali che servono a schiarire il pellet sono ammessi, ma solamente nella percentuale del 2%. Il pellet puro deve contenere tre elementi principali, che sono il carbonio, l’idrogeno e l’ossigeno. La loro presenza indica un prodotto di qualità.

L’unico modo che ha il consumatore di essere certo di avere davanti un pellet sicuro e non contraffatto è di leggere bene l’etichetta. In questa non devono esserci menzionate tracce di metalli pesanti o additivi chimici. I pellet migliori hanno delle diciture che li contraddistinguono proprio dai prodotti più scarsi. Le diciture sono le seguenti:

  • certificazione “Pellet Gold”, oppure “En Plus” oppure “Dim Plus”;
  • classe A1 (qualità eccellente);
  • classe A2 (qualità buona)

Se invece nell’etichetta è segnata la classe B significa che siamo di fronte ad un pellet di scarsa qualità. Ecco che prima di acquistare il combustibile per la propria stufa a pellet bisogna prestare molta attenzione alle etichette. Solamente così si potrà scegliere con cognizione di causa e soprattutto bruciare materiale sicuro.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

8 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

19 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago