Quando+i+redditi+da+fabbricati+non+sono+tassati%3F+I+chiarimenti+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2023/12/28/quando-i-redditi-da-fabbricati-non-sono-tassati-i-chiarimenti-dellagenzia-delle-entrate/amp/

Quando i redditi da fabbricati non sono tassati? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Published by

Si paga sempre l’Irpef sui redditi da fabbricati? La risposta arriva dalla legge e dall’Agenzia delle Entrate. 

I redditi vanno dichiarati al Fisco o almeno questa è la regola generale applicata ai contribuenti. D’altronde per questa via detti redditi possono essere tassati e contribuire al finanziamento delle spese dello Stato. Il meccanismo è ben conosciuto dai professionisti in ambito fiscale ed anche dai cittadini, ma forse non tutti sanno che talvolta il reddito da fabbricati non si deve dichiarare.

Redditi da fabbricati, quando non bisogna dichiarare al Fisco?(Informazione Oggi)

Vediamo in quali circostanze ciò è possibile.

Reddito da fabbricati, quando non va dichiarato al Fisco

Il reddito dei fabbricati, che trae origine dalla rendita catastale, consiste in quel reddito delle unità immobiliari urbane, ovvero dei fabbricati in grado di produrre un reddito a se stante. Proprio in quanto tale va dichiarato, per essere tassato ai fini Irpef.

Tra le cd. unità immobiliari abbiamo tra gli altri:

  • gli appartamenti
  • i box auto
  • i negozi
  • le ville

Inoltre le aree occupate dalle costruzioni e quelle che ne formano pertinenze sono parti integranti delle unità immobiliari.

Ebbene, in riferimento al reddito da fabbricati è opportuno chiarire che talvolta non va dichiarato al Fisco. Infatti la normativa fiscale include dei casi, nei quali gli immobili non producono reddito di fabbricati (art. 36, comma 3 TUIR) e, di conseguenza, non vanno indicati nella dichiarazione dei redditi.

Proprio le Entrate hanno spiegato che si è esonerati dalla dichiarazione in ipotesi di:

  • abitazione principale
  • relative pertinenze
  • altri fabbricati non locati

In quest’ultimo caso, l’Agenzia specifica altresì che l’esonero non vale se il fabbricato non locato è posto nello stesso Comune dell’abitazione principale.

Ma il Fisco, rispondendo ad un quesito web di un contribuente, ha chiarito che sussiste l’esonero – pur con immobile non locato nello stesso Comune – quando per l’immobile in oggetto siano state rilasciate licenze, concessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.

Pertanto il proprietario non deve indicare l’immobile in dichiarazione dei redditi, ma soltanto per il periodo a cui si riferisce il provvedimento edilizio – e a patto che durante questo lasso di tempo non abbia utilizzato l’unità immobiliare. Ecco perché chi è proprietario di un fabbricato non locato, situato nello stesso Comune dell’abitazione principale e in fase ristrutturazione straordinaria, sarà tenuto al versamento dell’IMU ma non dell’Irpef su quell’immobile.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

5 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

18 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago