Nuovi+aumenti+sulle+tariffe+telefoniche%3A+i+trucchi+per+difendersi+dal+caro+prezzi
informazioneoggi
/2023/12/26/nuovi-aumenti-sulle-tariffe-telefoniche-i-trucchi-per-difendersi-dal-caro-prezzi/amp/
Economia

Nuovi aumenti sulle tariffe telefoniche: i trucchi per difendersi dal caro prezzi

Published by

Gli operatori telefonici intenzionati ad aumentare i prezzi delle offerte dovranno rispettare una regola fondamentale. Di quale si tratta?

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha adottato il nuovo Regolamento che disciplina i contratti tra gli operatori di telecomunicazioni e gli utenti.

Come difendersi in caso di aumento delle tariffe telefoniche? – InformazioneOggi.it

La novità assoluta consiste nell’introduzione dell’indicizzazione delle tariffe al tasso di inflazione. Recependo le regole del nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche, sono stati previsti una serie di strumenti per tutelare i consumatori nelle ipotesi di incrementi tariffari.

Particolarmente importanti sono il consenso esplicito da parte del cliente, il diritto di recesso e l’obbligo per gli operatori di assicurare la trasparenza nelle comunicazioni.

L’intervento dell’AGCOM si è reso necessario dopo che vari operatori telefonici, come Wind e Tim, avevano deciso di introdurre la clausola inflazione, comportante un aumento annuale del prezzo dell’abbonamento a seconda dell’indice di inflazione.

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha, dunque, adottato una delibera che abolisce tale clausola. Se, infatti, gli operatori telefonici vogliono modificare i costi degli abbonamenti in base ai dati ISTAT, devono farlo non solo nell’ipotesi di aumento dell’inflazione ma anche di calo.

Nel caso di incrementi eccessivi dei prezzi, gli utenti potranno rescindere il contratto senza penali o costi di recesso.

Per assicurare la trasparenza di tutte le operazioni, inoltre, le compagnie dovranno pubblicare una tabella indicante tutti gli aumenti relativi agli indici di inflazione ricompresi tra il 2% e il 7%.

Obblighi degli operatori telefonici e strumenti di tutela per i consumatori: cosa ha stabilito l’AGCOM?

La delibera dell’AGCOM prevede una soglia massima di 24 mesi per la durata iniziale di ogni tipologia di contratto.

Dopo tale termine, l’utente può recedere in ogni momento, previo preavviso di massimo un mese, senza il rischio di dover pagare penali o costi di disattivazione. Deve, però, esserci una ricezione ottimale del servizio durante tutto il periodo di preavviso e devono risultare coperte le eventuali rate per smartphone o altri dispositivi.

Il sottoscrittore del contratto, inoltre, avrà il diritto di recedere in maniera gratuita, nell’ipotesi di variazione delle condizioni da parte dell’operatore telefonico (come nel caso di un incremento delle tariffe).

La delibera dell’AGCOM evidenzia la necessità che i contratti siano redatti in forma chiara e trasparente e che siano comprensibili per tutti gli utenti. Nel dettaglio, devono contenere la lista di ben 18 informazioni obbligatorie, tra cui l’adeguamento all’inflazione e i costi per il recesso.

Nel caso di rescissione del contratto, tutti gli operatori dovranno consentire il passaggio ad altri fornitori con estrema facilità, senza la predisposizione di penali, nell’ipotesi in cui dovessero esserci difformità tra le condizioni iniziali e quelle realmente applicate.

Published by

Recent Posts

Bonifici a figli e genitori: gli errori che fanno insospettire l’Agenzia delle Entrate

I bonifici tra familiari sono consentiti, ma è necessario rispettare precise regole se non si…

1 ora ago

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese piĂą lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell'inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto…

3 ore ago

Legge 104, 5 consigli per trovare piĂą facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

6 ore ago

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalitĂ  di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

7 ore ago

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverĂ 

A breve verrĂ  accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

9 ore ago

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterĂ  il valore: è vero? La veritĂ  che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilitĂ  con l'Assegno di Inclusione…

11 ore ago