Come ogni anno i casi di truffa in concomitanza con il Natale fanno parlare di se. Le vittime sono già tantissime in una località italiana.
Il discorso si ripete, le vicende, sempre uguali. La truffa, come sempre fa purtroppo parte del quotidiano di milioni di cittadini ogni anno. A niente, spesso, servono le premure, per cosi dire, le raccomandazioni, la prevenzione. I malintenzionati di turno, bene o male, riescono sempre o quasi nel loro intento di approfittare di specifiche situazioni per mettere a segno i propri subdoli piani.
Si diceva di un contesto in qualche modo noto, di una serie di eventi ai quali gli italiani sono più o meno abituati soprattutto in concomitanza con momenti di festività, di vacanze e quant’altro. L’argomento è lo stesso che può essere affrontato, per cosi dire, a Pasqua e soprattutto in estate. La riflessione che ne deriva è pressoché la stessa identica. Attenzione ad affittare casa senza una specifica garanzia, questo è il monito che nasce dall’intera vicenda.
Nel periodo estivo, abbondano, cosi come anticipato, specifici annunci che riguardano, per l’appunto il periodo di vacanze. Non sono pochi i casi, anzi in realtà forse sono fin troppi, in cui malcapitati cittadini si sono recati in rinomate località per trascorrere il periodo di meritato riposo scoprendo, per esempio che quell’immobile o non era in affitto, o addirittura nemmeno esisteva.
In questi casi, purtroppo, per i cittadini truffati non c’è altra soluzione che denunciare il tutto, magari nel tentativo di proteggere, per cosi dire, futuri potenziali truffati. Per quel che riguarda i soldi spesi, quelli magari investiti nel classico anticipo, non ci sarà niente da fare, il danno sarà di conseguenza più che mai conclamato. La stessa identica cosa è capitata i questi giorni a non pochi cittadini che pensavano di trascorrere le proprie vacanze invernali a Madonna di Campiglio.
Falsi annunci, falsi professionisti con i quali si ha a che fare, tutto insomma assolutamente ambiguo e dall’altra parte il cliente truffato che paga per trascorrere qualche giorno di vacanza e si ritrova senza un posto dove andare e con una somma di denaro letteralmente bruciata. La denunce sono partite di conseguenza a valanga, è il caso di dirlo. Massima allerta, dunque, soprattutto in questi giorni frenetici dove i truffatori contano sempre di riuscire a piazzare proficui affari. Mai fidarsi di prezzi troppo convenienti e di professionisti senza specifici titoli e referenze.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…