Con il nuovo calendario fiscale 2024, programmate significative novità in tema di invio della dichiarazione dei redditi, ma non solo.
Il calendario fiscale consiste in un elenco particolareggiato delle scadenze e degli adempimenti fiscali che le persone fisiche e le imprese devono seguire, durante l’anno, per rispettare i doveri del contribuente. Dette scadenze tipicamente includono, tra le altre, la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, il versamento delle tasse, la presentazione di documenti contabili e varie altre attività correlate ai rapporti tra Fisco e cittadino.
Ebbene, le ultime notizie indicano che è ormai pronto il nuovo calendario fiscale 2024, con le date e le scadenze da segnare per non rischiare possibili sanzioni e interessi dovuti ai ritardi. Vediamo più da vicino, alla luce di quanto pubblicato nel decreto legislativo approvato il 19 dicembre 2023 in CdM.
Quali sono i giorni da cerchiare sul calendario per non perdere alcun ‘appuntamento’ con il Fisco? Ecco i principali aggiornamenti nel calendario tributario 2024:
Come si può facilmente notare, si tratta di date che i contribuenti debbono ricordare, onde evitare sanzioni e interessi dovuti a ritardi nella presentazione delle dichiarazioni o nei pagamenti delle tasse.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…