Bonus+Acqua+Potabile+2023%3A+la+scadenza+%C3%A8+dietro+l%26%238217%3Bangolo%2C+bisogna+fare+in+fretta
informazioneoggi
/2023/12/20/bonus-acqua-potabile-2023-la-scadenza-e-dietro-langolo-bisogna-fare-in-fretta/amp/
Economia

Bonus Acqua Potabile 2023: la scadenza è dietro l’angolo, bisogna fare in fretta

Published by

Che cos’è il Bonus Acqua Potabile 2023? Quando sarà possibile fare la domanda? Quali sono i requisiti per poterlo ottenere?

La sua introduzione si è verificata con il DM del 27 settembre del 2021, numero 395: il Bonus Acqua Potabile, conosciuto anche come Bonus Idrico, ha lo scopo di migliorare, dal punto di vista della qualità, le acque che sono destinate al consumo. Per poterne beneficiare è necessario che le stesse vengano erogate dagli acquedotti. Con questo, quindi, vogliamo fare riferimento all’acqua dei rubinetti di casa e i vari sistemi.

Bonus Idrico, cos’è? – InformazioneOggi.it

Scendendo nel particolare, si può definire il Bonus Acqua Potabile come un credito d’imposta del 50% delle spese che sono state sostenute dalla data del 1° gennaio al giorno del 31 dicembre. Tali spese non devono essere superiori a 1.000 euro per ogni unità d’immobile di persone fisiche che non abbiano attività economiche, e 5.000 euro per ogni immobile che è adibito a possibili attività commerciali o istituzionali.

Cosa c’è da sapere?

È interessante sapere che le domande corrispondevano alla bellezza di 27.932.195 euro. I fondi disponibili erano di 5 milioni di euro ed il credito concesso per il 2022 è stato del 17,9005%. Si può usufruire del Bonus Acqua Potabile se si acquista oppure si installa il sistema di filtraggio, di mineralizzazione oppure di raffreddamento e addizione di anidride carboniche alimentare E290.

Parlando della normativa, l’importo delle spese che sono state sostenute deve essere accertato attraverso la fattura elettronica oppure tramite un documento commerciale il quale riporti al suo interno il codice fiscale del soggetto che vuole presentare la richiesta del credito. I soggetti privati o quelli diversi da coloro che hanno un’attività d’impresa in regime di contabilità ordinaria, devono pagare tramite il versamento bancario oppure postale o simili. Non sono previsti pagamenti in contanti.

Le ultime informazioni

Il seguito, le informazioni sugli interventi arriveranno direttamente all’Enea. L’ammontare delle spese deve essere comunicato all’Agenzia delle Entrate entro il mese di febbraio dell’anno seguente a quello della spesa, attraverso il servizio web reso disponibile dal sito dell’Agenzia. Bisogna recarsi sulla sezione “Servizi” poi su “Agevolazioni” e infine su “Credito di imposta per il miglioramento dell’acqua potabile”.

In conclusione, è necessario sottolineare che il Bonus in questione può essere usato anche in compensazione con F24 o anche nella dichiarazione dei redditi nel caso di persone fisiche che non siano titolari di attività d’impresa oppure di lavoro autonomo.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago